Plasma e Pixel difettosi: il problema esiste?
Ciao a tutti.
Purtroppo prendo spunto da un'esperienza personale negativa :mad: :mad: :mad: per aprire questa discussione e condividere con Voi alcuni miei pensieri. Spero di non aver sbagliato sezione altrimenti chiedo ai mod d'intervenire.
Innanzitutto, esiste sui pannelli FHD Plasma di ultima generazione il problema pixel difettosi (pixel completamente accesi, pixel completamente spenti e sub-pixel difettosi)? Se si è considerato un difetto/vizio di conformità sul quale vale la garanzia legale/produttore? Se si in che misura? Basta un pixel morto o quanti?
Evidenzio alcune cose sperando che siano spunto di riflessione:
1) nel giugno 2010 finalmente abbandono il mio vecchio tubo catodico per un pannello di ultima generazione e il mio interesse "cade" sul 50PK350 LG (unica mia esperienza visiva sui plasma). Ai primi giorni di dicembre il pannello evidenzia un difetto (linea di pixel morti che compare con intermittenza dall'alto verso il basso al centro dello schermo). Chiedo assistenza al venditore che risponde picche ovvero devo rivolgermi al centro assistenza perchè quella è la prassi e lui non può fare niente (nota catena commerciale ME....LD). Ok, so di aver ragione ma litigare non è proprio il mio forte e mi armo di pazienza e mi imbarco in questa epica battaglia. Dopo mesi di telefonate, raccomandate ecc... ... finalmente l'assistenza mi riconsegna il pannello (sostituito PDP, aggiornamento software e taratura) ma appena acceso presenta almeno 13 pixel morti. Ovviamente ritengo la cosa inaccettabile e chiedo un nuovo intervento. Dopo alcuni giorni arriva un nuovo pannello inscatolato e imballato in sostituzione. Installiamo il pannello da loro dichiarato completamente nuovo e presenta almeno 6 pixel morti. Educatamente esprimo il mio rammarico e non accetto la sostituzione rifiutandomi di firmare il reso. L'assistenza cerca di convincermi dicendo che LG ritiene accettabile un pannello che presenta al massimo 20 pixel morti (dicitura riportata direttamente sul libretto di garanzia e quindi penso valida per tutti i pannelli indipendentemente dal modello). Ovviamente non ho accettato la sostituzione e quindi oggi sono ancora senza pannello.
2) ricercando in rete ho scoperto l'esistenza di alcune specifiche/normative UNI EN ISO che regolano l'aspetto (UNI EN ISO 9241:3xx serie che sostituiscono le UNI EN ISO 13406-2). Tali standard tecnici affermano che i Flat-Panel TV Consumer rientrano nella tipologia/classe produttiva 0 e/o 1 e, quindi, risultano conformi solo e soltanto se presentano "ZERO" pixel morti/accesi (classe 0) o "UNO" pixel morti/accessi (classe 1) (basta fare una breve ricerca online usando come parola chiave ISO 9241 e aprire il link della famosa enciclopedia). Ora mi chiedo, ma questi standard servono a qualcosa? I produttori devono rispettarli oppure no? O forse capito male io?
3) sicuramente è un difetto "minore" che non compromette l'utilizzo del pannello ma che, almeno a me personalmente, risulta essere molto fastidioso (anche la presenza di un solo pixel morto) e comunque inaccettabile su pannelli dal costo pari o superiore ai mille eurozzi!!!!!
Allora mi chiedo: è possibile fare qualcosa per difendersi da questo difetto? Appena possibile condividerò con tutti le risposte ottenute dai produttori oggi interpellati.
Sicuramente o scritto molto e forse anche troppo e mi scuso per gli eventuali OT inseriti ma volevo dare una visione di massima e comprensibile a tutti sperando di fare qualcosa di gradito e utile.
Ciau Ciau
:) :) :)