Indiana Line Basso 850 VS Velodyne Impact 12
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio riguardo all'acquisto di un sub che dovrei fare, e ho già addocchiato questi due modelli, che per la fascia di prezzo e le caratteristiche che io prediligo sono quelli che si avvicinano di più. Innanzitutto vorrei sapere se qualcuno li ha sentiti e come suonano, se la differenza di prezzo di 100 euro vale davvero la spesa oppure è poca cosa, non vorrei spendere molto ma almeno raggiungere risultati decenti.
Ascolto musica e guardo film, entrambi al 50%. Ascolto musica rock, metal, classica, e talvolta anche hip hop e jazz. A prescindere da questo, voglio che suoni bene, preciso, che scenda in frequenza senza avere "goffi rimbombi", ma sopratutto che non abbia un suono secco che io odio molto! Avevo un Coral PRF400 (15") in auto in cassa chiusa da 60 litri ed era molto molto secco!
Io prediligo il bass reflex, la cassa chiusa poco mi piace proprio perchè rende il suono piuttosto secco! Mi piacciono i driver di grosso diametro sul sub, per questo motivo cercavo qualcosa di più di un 25 cm, sono gusti personali, trovo che abbiano buona discesa in basso.
Il budget è quello, sui 300-400 euro, avevo notato anche il Basso 950 della Indiana Line ma saliamo un pò di prezzo, e non so se la spesa valga l'incremento prestazionale. L'impianto è un 5.1 in una stanza di circa 20 metri quadrati, l'ambiente non è grandissimo anche se acusticamente è abbastanza buono per merito di una serie di fattori abbastanza favorevoli.
Il solo problema è che il sub andrà posizionato in un angolo della stanza, voglio sfruttare la diagonale della stanza per ottenere la massima lunghezza d'onda, e quindi possibile discesa verso il basso.
F.A. Indiana Line Musa 505
C. Indiana Line Musa 705
S.P. Ciare H03.2 autocostruiti
Sintoampli Marantz SR6004
Secondo voi chi dei due la spunta? Il blasonato Velodyne o il novello Indiana Line? :D