Progetto Ufficiale: Hard disk da salotto travestito da elettronica Hi-End
Allora, questa discussione è figlia di quella sul nuovo oppo bdp-93 ma in realtà è un'esigenza, credo, piuttosto comune.
Il punto è che la capacità di leggere files audio-video dilaga fra i componenti del nostro impianto. Se infatti, qualche anno fa, bisognava affidarsi a strani marchingegni con nomi improbabili (vi ricordate i primi popcorn?...certo, ora non è che hanno cambiato nome), adesso anche i tv più commerciali leggono foto , video e chissà cos'altro.
Il punto è che non mi sembra una scelta coerente spendere xxx€ per curare i supporti fisici della musica e poi andare in giro co' ste chiavette piene di file flac.
O meglio, con la musica ancora ancora si può accettare il supporto al volo con cui penetrare il lettore bd o il tv. Ma se cominciamo a pensare agli archivi di file mkv o di iso bd....bè, non so voi, ma io mi stufo di fare avanti e indietro col pc.
voglio accendere la tv e avere sott'occhio tutto l'archivio di film.
Una soluzione veloce sarebbe sfruttare il wifi. Nas & co. Ma ci sono degli svantaggi. In primo luogo il fatto che, al momento, l’implementazione firmware dell’oppo non è il massimo della vita. E comunque sembra che la velocità di connessione tagli le gambe al collegamento… e non ci vuole certo uno psicologo audiofilo per sapere che la sola possibilità di un decadimento qualitativo ci fa inorridire.
E poi si sa: il “senza fili” non va d’accordo con l’hi-end. Inutile prenderci in giro.
Insomma, qui, si parla di come posizionare stabilmente un hard disk in mezzo all'impianto con queste caratteristiche:
1) non sembrare un hard disk
1,5) ...anzi, sembrare un componente audiofilo con un pò di puzza sotto il naso
2) non fare asssssssssolutamente rumore
3) essere ergonomico
Ecco, questa è la premessa.
Ora vi dico quello che ho scoperto fino ad ora.
La scelta iniziale è questa:
1) hard disk esterno già bello e pronto o comunque case per hard disk esterno di origine informatica in cui mettere solo l'hard disk
2) case per elettronica diy non nato per contenere un hard disk
La prima soluzione, ovviamente, è molto veloce. Prendo un bel box e pace. Il problema è che ho cercato in lungo e in largo sulla rete riscontrando 2 problemi:
1) la maggior parte degli hard disk esterni è un pugno in un occhio in mezzo all'impianto. Giusto qualche modello in vero alluminio poteva starci ma, a dire la verità, immaginandomelo appoggiato sui miei preziosi ripiani ci ho ripensato.
Avevo valutato questi.
Toshiba G-technology Però i toshiba non sono fra gli hard disk più silenziosi.
http://www.g-technology.com/products...ent_medium.jpg
Western digital My book studio LX (cioè la versione con case in veor alluminio
http://www.wdc.com/global/images/pro...B_StudioLX.jpg
Ammenocchè qualcuno non conosca qualcosa di meglio, direi che si possono scartare.
Inoltre sono prodotti pensati per l’utilizzo su scrivania dove un filo di rumore non è la fine del mondo.
Ma non è la stessa cosa in salotto. Ci strappiamo i capelli (chi ce li ha) per un fruscio dal tweeter quindi dubito che siate disposti ad accettare un macinino di fianco al lettore bd.
Il problema è che tutte le soluzioni migliori per silenziare gli hard disk occupano spazio…e i produttori di hard disk esterni non sono disposti a far aumentare a dismisura le dimensioni dei loro prodotti.
Noi invece di spazio ne abbiamo mediamente di più. Anzi, cercavamo giusto una scusa per infilare il nostro hard disk in uno chassis audiofilo. Ecco fatto!
Sì perché la soluzione definitiva, secondo me è questa.
Prendere il top dei silenziatori.
Qualcosa tipo questo
http://www.reyniersaudio.com/images/...1292101764.jpg
http://www.reyniersaudio.com/images/...1292101737.jpg
___[CUT]___
___[CUT]___
Immagini rimosse poichè di dimensioni maggiori di quanto consentito.
Qui c’è la versione nuova (NEO).
Poi questo scatolino brutto e fetuso lo prendiamo e lo infiliamo dentro un bello chassis.
A questo proposito si apre un mondo.
Allora.
Possiamo usare qualcosa di pronto dalla baia. Questo viene 45€. È probabilmente uno fra i più economici.
http://i774.photobucket.com/albums/y...X/1ec45639.jpg
Frontale (8mm di spessore): larghezza=190mm, H=64mm
Interior dimensions174:larg.=mm, profondità =290mm, H=54mm
External size: larg.=184mm,prof.=301mm,H=60mm
Peso: 1.7kg
Non posso postare il link alla baia ma vi basta cercare “diy aluminium dac”.
Oppure ci sarebbero soluzioni anche migliori.
Fra i vari siti che ho trovato, ce n’è uno italiano che fa cose molto belle e si può personalizzare.
Tipo questa
http://www.modu.it/vari_frontali.jpg
Magari un paio di centimetri più alto e meno profondo
Si tratta di Modu
Lui dice che personalizza anche solo per un prodotto a prezzi “congrui”. Però se entriamo nel fantastico mondo delle personalizzazioni ci potremmo perdere…e far salire troppo il prezzo. Il punto è che un case del genere oltre ad essere bello e perfettamente integrabile fra le elettroniche, è anche pesante. E il peso è la prima arma contro rumore e vibrazioni dell’hard disk.
Quindi, c’è da scegliere innanzitutto un case valido per l’hard disk.
Io ho studiato e quello che sembra il migliore già ve l’ho detto. Per chi avesse voglia…può leggere qui qui
Poi c’è da capire qual è il miglior posizionamento nello chassis.
Si potrebbero chiedere misure più strette ma io credo che sia un bene starci larghi. Infatti si potrebbe aggiungere un po’ di materiale insonorizzante. Roba semplice tipo neoprene. Oppure, a voler strafare, si potrebbe chiedere al Modu di saldare due staffe al centro dello chassis in modo da montare l’hard disk in sospensione con viti disaccoppianti. Date un’occhiata alle immagini sul link e vi rendete conto.
L’unico problema potrebbe essere il calore. È vero anche però che l’hard disk in salotto, a differenza di quello attaccato al PC, non rimane acceso le giornate intere. 2/3 ore. 4 va. Poi si spegne. Anche se si scalda non dovrebbe succedere nulla.
Altrimenti si potrebbe provare una di quelle ventole silenziate…tipo questa
http://www.endpcnoise.com/e/images/frizzbee.jpg
Oppure questa
Per la ventola si potrebbero far fare 4 buchi per le viti sul retro dello chassis (e il buco per l’aria chiaramente).
Bisogna poi capire come dare l’alimentazione.
Per il collegamento all’oppo invece non è un problema.
Sulla baia con 3€ si potrebbe prendere un cavo sata/esata…perfetto per l’oppo
http://www.inmax.ca/images/sata%20esata%20cable.gif
E infine, tocco di classe, un bottoncino sul frontale dello chassis per accendere il tutto e…un buchino con un led blu….che richiama i finali….i miei quantomeno.
Che ne dite? Lo facciamo? Suggerimenti?