idea, anzichè metteri i diffusori sorround piccoli (da parete) ci mettessi altre 2 casse da pavimento? magari wharfedale a 3 vie?
si può fare o è una cavolata?
denon 1910
tangent frontale
2 tangent laterale (e45)
sub velodyne cht 8q
Visualizzazione Stampabile
idea, anzichè metteri i diffusori sorround piccoli (da parete) ci mettessi altre 2 casse da pavimento? magari wharfedale a 3 vie?
si può fare o è una cavolata?
denon 1910
tangent frontale
2 tangent laterale (e45)
sub velodyne cht 8q
Si può fare? Si...
E' una cavolata? Forse...
In poche parole, non c'è sicuramente una legge che vieti di mettere diffusori grossi come surround, solamente che è una spesa un po inutile perchè non verranno mai sfruttati... il suono trasmesso dai surround è limitato automaticamente dall'amplificatore. Oltre a passarci poca roba, questa poca roba ha pure tagli precisi di frequenza.
In ht puro potrebbe essere una spesa eccessiva.
Se invece pensiamo ai supporti musicali multicanale non esiste soluzione migliore di avere 5 diffusori uguali.
il motivo, ma correggetemi se sbaglio, è che non ho voglia di sbattermi nel cercare le staffe per appendere i diffusori alla parete, forare il muro, avere porzioni di cavo che dal pavimento si arrampicano sul muro senza possibilità di coprirli con spacchi a muro, canaline ecc...
se dovessi acquistare delle wharfedale da 6 ohm non avrei problemi con il mio denon 1910, due frontali tangent (8 ohm) e con il centrale (8hm)?
a prescindere dall'eccessiva spesa per un uso HT, come ti dice anche ultraviolet, il vero problema per te sarebbe pilotare 4 torri dal carico non facilissimo e sensibilità medio-bassa con il denonino.
mmm, quindi dici che le casse suonerebbero male oppure intendi che non riuscirei a sfruttarle a dovere visto che il denon esce con 90 watt per canale?
i watt dichiarati non sono mai reali, quelli effettivi su tutti e 5 i canali in funzione penso siano circa la metà.Citazione:
Originariamente scritto da Moro_superduke
rischieresti di lavorare sempre con l'ampli al max, con il rischio di clipping e conseguente danneggiamento dei tweeter....oltre al fatto che non sfrutteresti totalmente il potenziale delle casse.
ok, allora cosa si consiglia per i sorround?, il mio divano è a circa 4/5 metri dai diffusori posteriori
:eekk: focca bestia! ma quanto è grande la tua sala?Citazione:
Originariamente scritto da Moro_superduke
teoricamente i surround dovrebbe essere collocati ai lati e circa 1/2mt dietro l'ascoltatore/divano ad un h di circa di 1,6/1,8mt....ovvio che questa soluzione ideale non sempre è adottabile. Tu possibilità di metterle ai lati del divano?
personalmente io preferisco il suono di un bipolare/dipolare tipo queste:
http://www.wharfedale.co.uk/Products...lt.aspx#detail
http://www.klipsch.com/na-en/product...2-ii-overview/
oppure la cosa migliore sarebbe orientarsi su dei bookshelf della stessa marca dei frontali (cioè tangent).
riguardo i sorround, alla fine ho pensato di metterci due casse con stand in modo da girarmele verso il punto di ascolto e senza avere fili che si arrampicano su per la parete, vi posto due foto per vostre idee, quindi si consiglia bipolare per una maggiore risposta al suono? ho misurato la distanza, parte destra 3.5 m, parte sinistra quasi 5 m.
vedendo la 1° foto, teoricamente potresti collocare un surround sopra il mobile con ante a vetro: dovrebbe essere +/- a 2mt di h se la prospettiva non inganna.
....dall'altra parte non si vede ma dovresti collocarlo circa alla stessa h.
però avresti il problema dei fili che si "arrampicano": non ti gusta proprio una canalina coprifilo da verniciare?
avevo valutato anch'io la tua idea ma ho notato che lo spessore della vetrina comprirebbe il sorround, per farlo sporgere quanto basta occorrerebbe un braccio molto lungo, si potrebbe fare ma poi mi scapperebbe la morosa...
mi sa che vada per la canalina, magari una più sottile possibile, tanto poi la vernicio bianca come la parete, rimane il dubbio, bipolare o dipolare?
più o meno 100 watt basterebbero?