Fino ad oggi ho ascoltato musica con il mio BD LX52 collegato via HDMI, sarebbe il caso di acquistare un discreto cavo RCA per collegarlo all'ingresso CD dell'amplificatore A/V?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Fino ad oggi ho ascoltato musica con il mio BD LX52 collegato via HDMI, sarebbe il caso di acquistare un discreto cavo RCA per collegarlo all'ingresso CD dell'amplificatore A/V?
Grazie
Non hai dei cavi RCA che hai in più giusto per fare una prova (anche quelli che si trovano all'interno della scatola insieme al lettore)? Se senti delle differenze in meglio allora puoi procedere all'acquisto di cavi migliori altrimenti sarebbero soldi sprecati. :)
Dipende da quale ampli possiedi. La scelta ottimale è quella di effettuare la conversione da Digitale ad analogico con il componente che possiede il migliore DAC.
Con il tuo sistema attuale il segnale audio viaggia in digitale fino all'ampli che provvede, attraverso i suoi DAC interni, a convertirlo in analogico, amplificarlo e trasmetterlo ai diffusori. Se utilizzi un cavo RCA sarà l'LX52 con i suoi DAC a farsi carico della trasformazione e il segnale viaggerà in analogico fino all'ampli.
Consiglio, se hai qualcuno che può prestarti un cavo RCA di buona qualità fai un po' di prove e vedi quale ti soddisfa di più.
Scusate, io holo stesso quasito da porre.
Ho un DVD Recorder PANASONIC EX83, e un Blu-Ray Player PANASONIC BD65. Attualmente sono collegati tramite HDMI all' Amplificatore Marantz SR5003.
Puo' convenire (solo per i CD AUDIO) collegare dei cavi dalle uscite analogiche agli ingressi pre dell'ampli?
Dove trovo la descrizione dei DAC utilizzati sulle tre macchine?
Grazie.
A mio parere assolutamente no. Hai un buon ampli, fai lavorare lui. Discorso diverso sarebbe se avessi un buon lettore cd dedicato, cosa che non è ;).
L'hdmi è il peggior "mezzo di trasporto" che puo prendere il segnale audio... Se per caso andasse meglio del collegamento analogico, dubito fortemente per quello che riguarda un segnale pcm da cd, usa la connessione S/PDIF coassiale che è migliore. La prestazione non dipende solo da chi ha il dac più pereformante ma dipende da moltissimi altri fattori. Nel tuo caso sono pronto a scommettere che per l'ascolto cd la connessione migliore sia quella l'analogica a seguire la digitale coassiale ed infine la peggiore sarà proprio quella che stai usando adesso... ;)
Ho appena fatto delle prove collegando il lettore, oltre che con l'HDMI, con un cavo RCA stardard, (non ho di meglio a casa), ho notato un suono più "caldo" sia delle voci che delle percussioni quando ascoltavo il segnale HDMI, comunque nulla di particolarmente eclatante. Sarà causa del cavo RCA di scarsa qualità?
come giustamente diceva ***** i fattori che influenzano la qualità del suono sono diversi, un piccolo passo lo hai fatto, un altro ne farai con un cavo di qualità... non ti aspettare mai modifiche stravolgenti del suono ma sempre piccoli miglioramenti. Un'altro passo che puoi fare senza dover stravolgere l'impianto e senza spendere soldi è posizionare in maniera diversa i diffusori (allontanarli dalla parete posteriore e/o laterale, avvicinarli tra di loro o allontanarli).
Mi correggo perchè per la fretta ho dato una risposta imprecisa.
A mio parere, vista la sorgente, all'analogico io preferirei il collegamento digitale (ottico o coassiale). Ma non via hdmi.
ma per l'ascolto di cd in digitale quindi che differenza cé tra hdmi/coassiale/ottico e quale ritenete migliore?