Problema riproduzione con lettore BR e TV Philips
ciao a tutti,
scusate il disturbo, ma spero che qualcuno sappia darmi una mano.
ho già dato una occhiata alle discussioni sui due prodotti in mio possesso, ma non vi ho trovato traccia del mio problema, quindi mi sono risolto a postare qui.
andando con ordine questi sono i prodotti:
il televisore è un philips 32 pollici pfl5405h/12 (http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbi ... =it&slg=it) è un LCD full hd con ingressi per tutto, usb, ambilight e frequenza di aggiornamento a 100hz (come i nuovi LED, invece che a 50/60hz come i normali LCD).
il lettore, invece, è un philips bdp7500mkII (http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbi ... P7500B2/12) lettore blue ray, 3d ready, compatibile mkv, divx, xvid, etc. usb, e uscite posteriori per un impianto audio 7.1
insomma, tra una cosa e l'altra ci ho lasciato giù uno stipendio a prenderli, ma non ho fatto ferie per 2 anni per togliermi sto sfizio. ho anche scelto di prenderli della stessa marca perchè ritenevo che potesse esserci la speranza di una maggiore compatibilità.
e adesso veniamo al problema:
provo a descrivervi esattamente quello che vedo. si potrebbe dire che alcune immagini tremano, ma non è del tutto esatto. è come se certi bordi o profili oscillassero o ondeggiassero. mi è capitato di notare il profilo di una porta che sembrava come se le linee si allargassero e si restringessero. insomma si spostano a destra e a sinistra, come fossero indecise di quale sia il posto esatto in cui devono stare.
per quanto riguarda le frequenze di aggiornamento il lettore supporta 478i e 478p, 576i e p, 720p e 1080i e p, ma ho fatto prove con tutte e non è cambiato nulla. tenendo presente che, finora, ho usato il tv color solo con la presa scart già in dotazione. la matrice di colore non l'ho controllata, eventualmente farò una prova anche con quello.
in compenso ho provato un po' di settaggi anche dell'LCD ad aumentare, ridurre o spegnere proprio sia l'aggiornamento a 100hz (passando quindi ai normali 50hz) che contrasti, luce, truemotion, eliminatore di artefatti mpeg, etc. ma non ho notato differenze.
a sto punto non so proprio più che pesci pigliare perchè, mentre alcuni file e film si vedono perfettamente, per altri questo fastidio è tale che dà veramente fastidio alla vista e mi provoca nausee (come se avessi il mal di mare) e mal di testa.
i file che mi hanno dato finora maggiori problemi sono stati dei divx/xvid, ma anche con il dvd originale di Hamlet di Branagh, edizione integrale, il problema si è presentato, anche se leggermente meno evidente.
grazie in anticipo a chi saprà consigliarmi.