Casse già presenti e sorgente obbligata. Che problematiche mi debbo aspettare?
Buongiorno,
volevo chiedere delle delucidazioni sulla mia situazione. Ora come ora ho una coppia di musa 205 associate al piccolo denon d-m37. La mia idea era quella di tenerlo in salotto sotto la tv (collegata) per ascoltare radio, musica e qualche film. Il livello del tutto è per me più che soddisfacente, sia per potenza di uscita che per qualità audio con la musica (molto rock). Ora la problematica è che la moglie, naturalmente, giudica troppo ingombranti le due musa e non vorrebbe più vederle a occupare un terzo del mobile tv. Naturalmente, dovendo scendere a compromessi, finirò con sostituire le due musa con una coppia di tesi 104 da nascondere dietro al plasma e portare tutto alla "normalità moglifera". Però non ho intenzione di abbandonare le due musa e ho pensato di piazzarle al posto delle casse audio creative del pc in studio. Ovviamente dovrei attrezzarmi di amplificatore e mi stavo orientando su un denon 510. Come avrete capito però la sorgente sarà il pc (uscita con il classico mini jack), e qui non so cosa aspettarmi a livello di risultati. In linea di massima con un ampli migliore a parità di casse l'audio dovrebbe rendere ancora meglio, ma non so se il pc (un sacco di musica liquida) influisca in qualche modo essendo una sorgente esterna non tanto classica (trattasi poi di pc con scheda audio integrata, quindi nulla di lontanamente dedicato). Connettendo il pc all'ampli cosa debbo aspettarmi? Mi è capitato, ad esempio, di connettere con l'uscita aux un piccolo lettore mp3 a un vecchio ampli technics che possiedo e ciò che ne usciva era davvero pessimo: un sacco di fruscii e volume davvero basso. Non è che utilizzando questa soluzione il risultato sarebbe lo stesso? Non ho grosse pretese, come dicevo prima il piccolo dm37 con le musa mi andava già più che bene, ma ho il terrore di rimanere scottato da qualche elemento che non conosco o che non sto tenendo in considerazione. Riuscireste a illuminarmi sulla cosa? grazie!