ho tanta confusione sui SACD
Salve a tutti.
Sarei interessato all'acquisto di un lettore universale che legga anche SACD. Lo collegherei ad un sintoampli H/K avr-255.
Il mio dubbio riguarda proprio il tipo di collegamento che dovrei adottare. Mi spiego meglio.
Come tutti sappiamo il SACD utilizza la tecnologia DSD. Presumo che il lettore consenta due strade per poter ascoltare il SACD.
La prima è quella della decodifica interna, presumo quindi che collegandolo ad un sintoampli dovremmo leggere come segnale audio in ingresso un comune PCM stereo o MultiCh-PCM, che spero sia codificato quanto meno a 24 bit e 192 khz.
La seconda opportunità è quella di inviare il segnale DSD in bitstream al sinto, quindi senza decodifica interna, ma esattamente corrispondente all'originale. Presumo che ciò sia possibile solo via cavo HDMI. Ovviamente il compito di farci alscoltare il SACD nella sua veste originale sarà del sintoamplificatore che dovrà avere il supporto dei segnali DSD (che da quanto ne so hanno una frequenza ben maggiore dei consoni 192 khz).
Purtroppo il mio amato H/K non supporta questi segnali, quindi mi dovrei accontentare della decodifica fatta a monte dal lettore.
La mia domanda è: il lettore effettua la decodifica del segnale DSD o la invia solamente? Sul vostro sintoampli, il segnale audio in ingresso decodificato dal lettore, che caratteristiche ha? Ovvero compare scritto il campionamento e la frequenza?
Riuscite realmente a percepire un significativo miglioramento dell'ascolto dello stesso disco in versione SACD rispetto al CD?
Mi sapreste indicare un modello di sintoampli o ampli che decodifica il segnale DSD? O comunque visto che sono molto ignorante in materia, mi dite come posso ascoltare il verso segnale DSD? Di cosa avrei bisogno?
Che differenza c'è tra la decodifica interna al lettore del segnale DSD, e la decodifica finale fatta da un sinto. Alla fine che la faccia il lettore o il sinto, quello che si ascolta è sempre un audio a 24/192?
Sicuramente avrò detto una mare di cavolate....abbiate pasienza.
Pura curiosità...ma tra un vinile e un SACD secondo voi, che sicuramente sarete più esperti di me, chi riproduce un suono più caldo e fedele all'originale?
Vi ringrazio fin da subito...rispondere a tutte queste domande sarà dura