Alimentazione diffusori elettrostatici
Comincio col chiedere scusa se faro' una domanda banale, ma in elettrotecnica ed elettronica sono veramente negato. :rolleyes:
Se non sbaglio, tutti i diffusori elettrostatici hanno una propria alimentazione. E' pero' opinione diffusa che per pilotarli occorra un amplificatore molto prestante e, ammesso che sia vero, non capisco perche'.
Se la tensione necessaria per muovere la membrana del diffusore (perche' e' di tensione che si parla, piu' che di potenza, giusto?), se la tensione, dicevo, e' originata dall'alimentatore interno alla cassa, allora perche' per pilotarla non posso usare un ampli in classe T da 10W per canale?
Grazie mille a chi avra' la pazienza di rispondermi!