L'innovazione di prodotto nel multicanale - considerazioni e confronto tra noi
Cari amici,
nel guardarmi intorno alla ricerca di audio high-end, mi sono reso conto che un aspetto sul quale mi pare sia ormai difficile avere grandi miglioramenti sono le decodifiche - si potranno avere altoparlanti nel soffitto, sotto il divano, nel s***re, ma credo siamo molto vicini al limite.
Noto invece con piacere - specialmente per chi ha visto il mio ambiente - che si sta iniziando a lavorare sulla equalizzazione ambientale.
Tutti i nuovi sintoampli top di gamma Yamaha, Pioneer e altre marche stanno introducendo questa funzione.
Sono certo che mentre oggi parliamo di solo 10 bande audio, le seconde generazioni di questi software saranno più potenti, avranno più bande e si avvicineranno in risultato diciamo al 70-80% di una buona equalizzazione fatta con strumentazione dedicata.
Con molto migliori risultati in termini di come suonano i nostri beneamati oggetti.
So di sfondare una porta aperta con l'amico Marco, ma credo proprio che a questo livello le grandi case stiano iniziando ad investire ora e i risultati sono ancora da vedersi.
Sicuramente una parte di utenti "medi" saranno beneficiati in termini di semplice taratura audio, ma credo che parlando di Lexicon, Meridian, Rotel, Krell, Bryston, insomma i marchi top, si apriranno molto interessanti scenari per chi come me ha un ambiente fuori squadro da matti e cerca una vera equalizzazione "automatica" senza diventare ingegnere del suono...
Attendo le vostre attente e misurate osservazioni al riguardo.
Un caro saluto
Infatti è quello che sto facendo io
Cerco un buon finalone separato con ingressi bilanciati e ho acquistato delle Focal Jmlab Electra.
Tra un anno o due quando sarà già arrivata la seconda generazione di questi processori, magari mi piglio un high-end con uscite bilanciate.
Credo che l'innovazione qui sarà drammaticamente efficace. Siamo pressochè a zero al riguardo.
Re: Infatti è quello che sto facendo io
Citazione:
Ninja ha scritto:
Cerco un buon finalone separato con ingressi bilanciati e ho acquistato delle Focal Jmlab Electra.
Tra un anno o due quando sarà già arrivata la seconda generazione di questi processori, magari mi piglio un high-end con uscite bilanciate.
Credo che l'innovazione qui sarà drammaticamente efficace. Siamo pressochè a zero al riguardo.
E io ti seguo :)
un po' da lontano, con qualche anno in più in preventivo........ ma arriverò anche io.
Pazienza!
Ilario.
Re: L'innovazione di prodotto nel multicanale - considerazioni e confronto tra noi
Citazione:
Ninja ha scritto:
Cari amici,
nel guardarmi intorno alla ricerca di audio high-end, mi sono reso conto che un aspetto sul quale mi pare sia ormai difficile avere grandi miglioramenti sono le decodifiche - si potranno avere altoparlanti nel soffitto, sotto il divano, nel s***re, ma credo siamo molto vicini al limite.
Noto invece con piacere - specialmente per chi ha visto il mio ambiente - che si sta iniziando a lavorare sulla equalizzazione ambientale.
Tutti i nuovi sintoampli top di gamma Yamaha, Pioneer e altre marche stanno introducendo questa funzione.
Sono certo che mentre oggi parliamo di solo 10 bande audio, le seconde generazioni di questi software saranno più potenti, avranno più bande e si avvicineranno in risultato diciamo al 70-80% di una buona equalizzazione fatta con strumentazione dedicata.
Con molto migliori risultati in termini di come suonano i nostri beneamati oggetti.
So di sfondare una porta aperta con l'amico Marco, ma credo proprio che a questo livello le grandi case stiano iniziando ad investire ora e i risultati sono ancora da vedersi.
Sicuramente una parte di utenti "medi" saranno beneficiati in termini di semplice taratura audio, ma credo che parlando di Lexicon, Meridian, Rotel, Krell, Bryston, insomma i marchi top, si apriranno molto interessanti scenari per chi come me ha un ambiente fuori squadro da matti e cerca una vera equalizzazione "automatica" senza diventare ingegnere del suono...
Attendo le vostre attente e misurate osservazioni al riguardo.
Un caro saluto
Tutto giusto quello che dici, pero' considera: quando dette marche ( che costano un patrimonio ) saranno arrivate a 50 filtri per canale ( cosa che io Michele, Ivan etc etc usiamo da qualche anno, con i deq-2496 da 200 Euro cadauno ), noi saremo a 32000 o 64000 punti di intervento ....
Direi che c'e' da riflettere ...........
Inoltre i sistemi automatici credimi saranno sempre da prendere con le molle.
Saluti
Marco
Re: Re: L'innovazione di prodotto nel multicanale - considerazioni e confronto tra noi
Citazione:
Microfast ha scritto:
Inoltre i sistemi automatici credimi saranno sempre da prendere con le molle.
Non lo so Marco,
Sicuramente se uno ha esperiensa e sa cosa fa, hai ragione tu!
Ma rappresenti il 2% dell'utenza.
pensa invece al rimanente 98% ( del quale io faccio parte ).. farei piu danni o benefici con un DSP in mano ???
Io quando " pascolo " per i centri commerciali... e non solo, non sento 1 impianto apposto, parlo solo dei livelli, in particolare il sub! io con il fonometro aziendale sono sicuro di essere almeno a livello con i volumi!
In fin dei conti stanno dando, parlando di tritubi il sistema iris a chi non ha mai visto come si porta in convergenza un tritubo. è fuori discussione che fa un lavoro alla "meno peggio". Una situazione inaccettabile per un utente esperto... incredibilmente bilanciato per l'utente medio.
Io la vedo così.
Ilario.
Re: Re: Re: L'innovazione di prodotto nel multicanale - considerazioni e confronto tra noi
Citazione:
ango ha scritto:
Non lo so Marco,
Sicuramente se uno ha esperiensa e sa cosa fa, hai ragione tu!
Ma rappresenti il 2% dell'utenza.
pensa invece al rimanente 98% ( del quale io faccio parte ).. farei piu danni o benefici con un DSP in mano ???
Io quando " pascolo " per i centri commerciali... e non solo, non sento 1 impianto apposto, parlo solo dei livelli, in particolare il sub! io con il fonometro aziendale sono sicuro di essere almeno a livello con i volumi!
In fin dei conti stanno dando, parlando di tritubi il sistema iris a chi non ha mai visto come si porta in convergenza un tritubo. è fuori discussione che fa un lavoro alla "meno peggio". Una situazione inaccettabile per un utente esperto... incredibilmente bilanciato per l'utente medio.
Io la vedo così.
Ilario.
Ilario,
guarda che non c'è nulla di trascendentale nel settare un DEQ o simili: si tratta solo di applicarsi un po' e con pazienza.
Re: Re: L'innovazione di prodotto nel multicanale - considerazioni e confronto tra noi
Citazione:
Microfast ha scritto:
Tutto giusto quello che dici, pero' considera: quando dette marche ( che costano un patrimonio ) saranno arrivate a 50 filtri per canale ( cosa che io Michele, Ivan etc etc usiamo da qualche anno, con i deq-2496 da 200 Euro cadauno ), noi saremo a 32000 o 64000 punti di intervento ....
Direi che c'e' da riflettere ...........
Inoltre i sistemi automatici credimi saranno sempre da prendere con le molle.
Saluti
Marco
vorrei sottolineare che più che il numero di punti (IMHO già 62 bastano e avanzano, ovviamente più i filtri parametrici) c'è da considerare che già oggi è possibile andare a correggere anche in fase (rendendo il sistema a fase minima per esempio), cosa che vedo molto difficile da implementare "efficaciemente" in un DSP seppur molto potente.
Per farvi un esempio DRC per generare il filtro correttivo impiega 3 minuti su un P4 a 2Ghz, non lo vedo molto bene commercialmente un apparecchio che rimane 1ora a calcolare un filtro (e ne serve uno per canale).
Per non parlare poi dell'applicazione di questi filtri, magari su 5.1 o 7.1 canali: per far le cose "fatte bene" di potenza ne serve parecchia...
N.B. Parto dal presupposto che si intervenga con convolutori in quanto questa è la tecnica che richiede meno risorse computazionali a parità di filtro da applicare, nonchè la più nota, affidabile e sperimentata.
Si ma tu che hai presente com'è il mio ambiente di ascolto
puoi immaginare che tra l'attuale situazione e una situazione perfetta esiste uno spazio così ampio che probabilmente algoritmi più complessi ma con minor intervento utente forse non colmeranno ma senz'altro potrebbero farmi avere un suono percettibilmente migliore.
imho, ovviamente.
Se invece già l'ambiente di partenza è per così dire buono, allora i benefici sono piuttosto difficili.
Da me, se ben ricordi, il posteriore dx si trova a 1mt di distanza, il sx si trova a 2,5mt, il centrale posteriore a 2,1 mt.
non è facilissimo, se poi vedi l'angolazione tra i muri che è asimmetrica...
Re: Re: Re: Re: L'innovazione di prodotto nel multicanale - considerazioni e confronto tra noi
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Ilario,
guarda che non c'è nulla di trascendentale nel settare un DEQ o simili: si tratta solo di applicarsi un po' e con pazienza.
Michele,
Mi vuoi far venire la tentazione ehhh???
Lo sai e certe cose piacciono anche a me nooo????
Però non le capisco :( mi sento come una vacca che guarda un treno passare, ruminando..... che però le piace! :D
Attento che pero così facendo diventi automaticamente iscritto alla mia mailing-stress-list = 33 messaggi al giorno!
Scherzi a parte....
Io credo che come tutte le cose ci vuole tempo, e i contatti giusti, non che una certa dose di " passione perversa". Ripeto a me piacerebbe, ma la stragrande maggioranza delle persone, si spaventa, vorrebbe il telecomando unico, con 2 tasti!
Non dimenticate che la nostra (utenti furum) visione di normalità è molto alterata dalla vera normalità (popolazione italiana interessata all'HT)! Altrimenti il foum avrebbe circa 2.000.000 di iscritti.
Capisci cosa voglio dire ?
Ti faccio un'altro esempio, quante persone comprano il Pronto philips?? Per mè è una follia, meglio un palmarino da 200 euro con relativo software, è molto + flessibile e potente. Logico dirai tu, ma il tutto presuppone:
- conoscenza delle tecnologie HD
- conoscenza delle tecnologie SW
- saper fare interagire SW e HD
- Saper fare dei rilievi con metodo scentifico
- saper interpretare correttamente i risultati ( cosa tutt'altro che banale )
- Saper intervenire sempre con metodo e generere centinaia di loop con il punto precedente senza andare in deriva.
Più o meno complessi, ma sono i passi di questa attività, adesso mettiti dei panni di chi non legge i forum o riviste, emagari fa il medico, o il progettista meccanico ;) e fagi fare questo lavoro! e poi dimmi se non ho il diritto di sentirmi un ruminante!
Ilario.
Re: L'innovazione di prodotto nel multicanale - considerazioni e confronto tra noi
Citazione:
Ninja ha scritto:
Cari amici,
nel guardarmi intorno alla ricerca di audio high-end, mi sono reso conto che un aspetto sul quale mi pare sia ormai difficile avere grandi miglioramenti sono le decodifiche - si potranno avere altoparlanti nel soffitto, sotto il divano, nel s***re, ma credo siamo molto vicini al limite.
...
ai tempi avevo segnalato questo editoriale:
http://www.avforum.it/showthread.php...highlight=dvht
salutoni
Gianni
;)