Diffusori da incasso: isodinamici o tradizionali
Sto realizzando un impianto 7+1 in una sala dotata di contropareti.
Vorrei incassare tutti i diffusori nel cartongesso delle contropareti per questioni estetiche.
Ho due proposte (simili per costi):
1. Casse isodinamiche dimensioni ca 20 x 20
2. Casse tradizionali di derivazione car stereo (con diffusori di marca AD, AcousticDevelopment) con il litraggio necessario ottenuto realizzando una apposita "cassa" in legno di cm 50x50 profonda 5 cm che rimarrebbe nascosta all'interno della controparete.
L'ampli è ancora da decidere, per il momento devo realizzare le tubazioni per i cablaggi e le predisposioni.
Vorrei un conisglio da parte vostra, viste le mie scarsissime conoscenze in materia.
Grazie.