Sony HDR-CX116E: Differenze tra qualità video?
Ciao a tutti.
Di recente ho acquistato una videocamera Sony HDR-CX116E che permette l'acquisizione video nei seguenti formati HD:
- HD FX: 1920x1080i, 24 Mbps
- HD FH: 1920x1080i, 16 Mbps
- HD HQ: 1440x1080i, 9 Mbps
- HD LP: 1440x1080i, 5 Mbps
Ho registrato lo stesso soggetto utilizzando i quattro differenti formati e poi ho confrontato il risultato rivedendo il tutto sul mio TV Sony Bravia FullHD collegando la videocamera direttamente al TV tramite HDMI; in questo modo ho ottenuto la migliore condizione di playback.
Risultato: a parte un certo degrado riscontrabile nel formato LP, non riesco a percepire differenze significative tra i primi tre formati.
Eppure Sony fornisce la seguente tabella inerente ai tempi di registrazione massimi consentiti dalla memoria da 8GB integrata nella HDR-CX116E, a testimonianza che un degrado effettivo c'è (al di là dei Mbps nominali):
- HD FX: 45 m
- HD FH: 55 m
- HD HQ: 1 h 55 m
- HD LP: 3 h 15 m
Soprattutto mi stupisco del terzo formato... cioè, i primi due sono molto simili per bitrate (e di fatto anche i tempi di registrazione sono simili) ma il terzo dovrebbe differire parecchio per qualità... e invece dalla mia esperienza non la percepisco.
Ci sono inoltre diversi filmati su YouTube fatti sia in FX che in HQ... e anche lì sfido a valutare la differenza.
Ora chiedo se c'è qualcuno tra voi che ha avuto analoga esperienza anche magari con una videocamera Sony cugina della mia che monti lo stesso sensore Sensore CMOS EXMOR R (e che quindi proponga gli stessi formati... anche se quelli dovrebbero dipendere dal firmware del DSP che ci sta dietro)
??
Ciao a tutti!
FF