Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/vi...363/index.html
Sabato scorso, da Audioquality di Bologna, c'è stato il nostro primo shoot-out tra videoproiettori DLP stereoscopici: un progetto nato nato molto tempo fa e che ha visto finalmente la luce, tra mille difficoltà, imprevisti e sorprese, alcune delle quali si sono rivelate inquietanti, e con un grande successo di pubblico
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
avvincente racconto, soprattutto per le disavventure capitate :D.
questo comunque dimostra che in ambito videoproiezione le cose sono ancora alquanto acerbe.
personalmente apprezzo il 3D, ma non ne faccio una questione prioritaria. intanto apetterei sicuramente matrici più risolute per non perdere quanto di buono in ambito di risoluzione d'immagine sia stato fatto fino ad oggi.
in più mi piacerebbe confrontare quale tecnologia tra le attuali si presti megli alla riproduzione stereoscopica (LCD, LCos, DLP).
-
Se la faccenda della black list è vera mi spiego tante cose che non capivo, in particolare i problemi segnalati da molti utenti per far funzionare certi proiettori 3D (apparentemente equivalenti ad altri che funzionano benissimo) con nVidia 3D Vision.
Per quanto riguarda PDVD10 Ultra Mark II, è confermato che permetterà di vedere i Blu-ray 3D su display Frame Sequential a 120hz, non so però se funzionerà con uscite analogiche (temo di no).
-
sicuramente molto interessante, ma concordo che la situazione sia ancora acerba e intricata...
ma la ps3 almeno per i videogames sarà compatibile con questi attuali vpr?
p.s. troverei utile aprire una sezione del forum sotto videoproiezione del tipo: "discussioni su proiezioni 3D", dove raccogliere tutte le prove i test e i prodotti usciti o in arrivo... che ne dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
... mi piacerebbe confrontare quale tecnologia tra le attuali si presti megli alla riproduzione stereoscopica (LCD, LCos, DLP).
Oppure, più in generale, tra LCD CCFL, LCD LED, plasma, CRT, OLED e AMOLED per i display oppure DLP, SXRD, D-ILA, LCoS e 3LCD per i proiettori :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Se la faccenda della black list è vera mi spiego tante cose che non capivo, in particolare i problemi segnalati da molti utenti per far funzionare certi proiettori 3D...
Bisogna dare atto a nVidia che, sul sito, dice abbastanza chiaramente che per far funzionare il tutto serve "un display NVIDIA 3D Vision-Ready", con elenco dei proiettori compatibili:
http://www.nvidia.it/object/GeForce_...ements_it.html
Acer X1130P
Acer H5360
DQ-3120
ViewSonic PJD-6210-3D
ViewSonic PJD-6220-3D
ViewSonic PJD-PJD5351-3D
ViewSonic PJD-PJD5111-3D
Di BenQ, Mitsubishi e Optoma non si è mai parlato.
D'altra parte, con i driver 1.1 i proiettori funzionano perfettamente. Ma con i nuovi 1.25 non più... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ryusei
... ma la ps3 almeno per i videogames sarà compatibile con questi attuali vpr?
No.
Citazione:
Originariamente scritto da Ryusei
...p.s. troverei utile aprire una sezione del forum sotto videoproiezione del tipo: "discussioni su proiezioni 3D"...
Ma che fai, ci leggi nel pensiero? :D:D:D
-
E' effettivamente molto strana questa storia della black-list e se veramente fosse vera la Nvidia sarebbe passibile di denuncia trattandosi di una pratica scorretta ed anti-concorrenziale... sarebbe assurdo per un marchio così famoso rischiare di farsi una pessima pubblicità imbattendosi in lunghi e costosi processi come quello Microsoft che alla fine ha perso.
Io sono più propenso a credere che nei nuovi driver abbiano introdotto un meccanismo di "certificazione" per evitare di dover risolvere ai propri clienti problemi con dispositivi non testati da loro stessi. Ad ogni modo fosse anche così dovrebbero comunque limitarsi a dare un messaggio di avvertimento e poi consentire di attivare la modalità 3D a rischio e pericolo dell'utilizzatore.
I problemi grossi secondo me arriveranno con i Blu-Ray 3D... questo in quanto ad oggi che si sappia nessun monitor o proiettore che supporta l'ingresso a 120Hz DVI (dual-link) supporta anche il sistema di protezione HDCP in modalità 120Hz (provate a impostare il refresh del monitor a 120Hz e a riprodurre un Blu-Ray normale). Questo, ci posso scommettere, costringerà i vari player che saranno compatibili a scalare in risoluzione SD i Blu-Ray 3D finché non usciranno monitor e proiettori compatibili... oppure gli onesti utenti dovranno ricorrere a software che "rimuovono" in real-time suddetta protezione dai dischi (come fa un noto software) per poter riprodurre i film legalmente acquistati usando il proprio monitor 3D legalmente acquistato :rolleyes:
-
Ho alcune domande:
* il Mitsubishi XD600 e' risultato il migliore ma era anche il primo della catena di distribuzione del segnale analogico, se ho ben capito. Non mi meraviglierei se dalla sua uscita monitor-out (analogica anch'essa) uscisse un segnale "sporcato"/"attenuato" o comunque non una copia 1:1 del segnale ricevuto in ingresso
* e' scritto che il 3D e' stato collegato ad un CRT 20". Sarebbe molto interessante sapere come si e' comportato per 2 motivi:
- capire com'e' messa la tecnologia CRT con gli occhiali stereoscopici
- capire bene come funziona il discorso dei 100 Hz per il 3D. Supponendo che il CRT sia stato impostato a 100 Hz (almeno spero), visto che le schede Nvidia garantiscono il 3D anche su CRT a 100Hz, sarebbe estremamente utile saperne di piu'. Questo perche' se il 3D e' garantito su vecchi CRT a 100 Hz, c'e' forse la possibilita' di farlo funzionare anche su recenti plasma o LCD a 100 Hz, evitando, pur accontentandosi delle limitazioni del caso, di acquistare nuovi tv
Citazione:
NVIDIA 3D Vision richiede un refresh rate minimo di 100 Hz e funziona anche con CRT analogici. Testare una risoluzione inferiore che il monitor CRT analogico sia in grado di supportare certamente a 100 Hz – 120 Hz. Fonte:
Nvidia
* che tipo di telo e' stato usato. Un silver o un telo normale? Con che guadagno?
-
a quanto pare il parametro più importante per un vpr 3D sono i LUMENS per cui la vedo dura per un vpr LED 3D ( correggetemi se sbaglio ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
Ho alcune domande:
* il Mitsubishi XD600 e' risultato il migliore ma era anche il primo della catena di distribuzione del segnale analogico, se ho ben capito. Non mi meraviglierei se dalla sua uscita monitor-out (analogica anch'essa) uscisse un segnale "sporcato"/"attenuato" o comunque non una copia 1:1 del segnale ricevuto in ingresso
Ho fatto alcune prove modificando la catena per sincerarmi che nessun proiettore fosse svantaggiato. Infatti, come hanno potuto constatare i presenti, non c'erano i classici problemi di aggancio del segnale analogico neanche sull'ultimo proiettore della catena. Anzi: quello con qualche problema di aliasing era proprio il modello XD600. Inoltre nel pomeriggio, abbiamo spostato il 600 in alto (come è possibile vedere dalle foto) e il primo della catena era l'altro Mitsubishi, poi il modello XD600 etc.
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
è' scritto che il 3D e' stato collegato ad un CRT 20". Sarebbe molto interessante sapere come si e' comportato...
Lo farò. Ma non in questa sede: verrà tutto spiegato nell'articolo dedicato all'analisi del 3D Vision.
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
che tipo di telo e' stato usato. Un silver o un telo normale? Con che guadagno?
Un telo normale. La superficie silver è necessaria solo per mantenere la polarizzazione della luce, ergo solo nei sistemi che utilizzano occhiali polarizzati.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mika Catsee
a quanto pare il parametro più importante per un vpr 3D sono i LUMENS per cui la vedo dura per un vpr LED 3D ( correggetemi se sbaglio ).
Non è completamente esatto. I lumen sono importanti, ma solo a parità della dimensione delle immagini. Se si hanno meno lumen, basta proiettare un'immagine più piccola (e/o utilizzare uno schermo ad alto guadagno, se il tiro dell'ottica e il tipo di installazione lo consentono), in modo da guadagnare in luminanza.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
...
Io sono più propenso a credere che nei nuovi driver abbiano introdotto un meccanismo di "certificazione" per evitare di dover risolvere ai propri clienti problemi con dispositivi non testati da loro stessi. Ad ogni modo fosse anche così dovrebbero comunque limitarsi a dare un messaggio di avvertimento e poi consentire di attivare la modalità 3D a rischio e pericolo dell'utilizzatore...
Sono d'accordo.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Lo farò. Ma non in questa sede: verrà tutto spiegato nell'articolo dedicato all'analisi del 3D Vision.
SI ha già qualche previsione sul periodo in cui verrà pubblicato questo articolo? Sono molto curioso di leggere il parere di gente che se ne intende su queste cose.
In particolare mi interesserebbe sapere come funziona con i VPR, vorrei cambiare il mio optoma hd700x con un 3D-ready ma visti i problemi che avete avuto anche voi, mi sa che forse è meglio aspettare ancora qualche mesetto in modo che si possa verificare la compatibilità dei vari proiettori con la tecnologia Nvidia.
Che voi sappiate ATI non ha in programma nulla per quanto riguarda il 3d, mi seccherebbe dover abbandonare ATI e cambiare scheda video solo per il 3D visto che ho schede ATI da 5-6 anni ormai.
interessante poi sarebbe anche vedere la prova, ammesso che ne esistano in mercato entro quando la farete, di proiettori 3D-ready con illuminazione a LED... ma forse chiedo troppo:)
Ultima richiesta, sarebbe interessante se nell'articolo prendeste in consideraione anche i VPR Hd-ready che per chi non ha troppi soldi sono comunque un ottimo compromesso (IMHO) per iniziare ad entrare nel mondo VPR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Se si hanno meno lumen, basta proiettare un'immagine più piccola
e ma se devo fare un immagine da 50" tanto vale che mi prendo un televisore 3D-Ready
Citazione:
(e/o utilizzare uno schermo ad alto guadagno, se il tiro dell'ottica e il tipo di installazione lo consentono), in modo da guadagnare in luminanza.
non c'é rischio solarizzazioni con gain troppo spinti ?