Sport su SKY: Quale plasma?
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare un plasma per i miei genitori.
Subito ho pensato ad un full-hd, poi mi sono venuti dei dubbi, perchè ad ora le trasmissioni mandate in onda da Sky sono per la maggior parte in SD, quindi ho pensato che ancora per qualche anno posso 'tenere' un HDReady, soprattutto per la fluidità nelle immagini in movimento delle partite di calcio e nei programmi trasmessi dal satellite.
Ho pensato ad un 42 pollici perchè spesso i miei stanno 'come i bambini' a 1 metro e mezzo dalla tv, (con la scusa che non ci vedono...).
Per questo sono propenso ad un TV HDReady 42 pollici.
Sono indeciso tra 3 scelte:
- Samsung PS42C450
- LG PJ550
- Panasonic P42x20
In più vorrei chiedervi se ho letto bene che il precedente modello Samsung (PS42B450) era 3dready mentre il PS42C450 non è 3dready.
So che c'è un altro thread relativo ai 3 modelli in questione (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=165553) però nella discussione non si è specificato che la scelta è per vedere principalmente Sky SD, infatti tutti i commenti sono generici.
Vorrei anche mandare in onda un sondaggio: vi chiederei se potreste evitare di partecipare al sondaggio solo per votare il plasma che avete in casa.
Vorrei che questo sondaggio fosse fatto da coloro che hanno visto i modelli a confronto con Sky SD oppure hanno letto recensioni a confronto.
Grazie a tutti per i commenti e la partecipazione al sondaggio.
Ciao.
Full HD meglio di HD Ready in SD...Beh... insomma la vedo un pò diversamente...
Infatti leggendo quà e là mi sono fatto anch'io l'idea che il PS42c450 sia un pò meglio per le mie esigenze.
Per quanto riguarda la scelta sull' hdready non è tanto per la grana quanto per il fatto che si vedono degli 'artifici' creati dall' upscaler e dall' elettronica affiancata a questo del full hd di fascia bassa.
Io mi sono fatto un'idea:
Se il segnale sorgente è un 576 interlacciato (come mi pare siano sia sky che il dtt) significa che il televisore deve 'riadattare' il segnale proporzionalmente in 720 linee rendendolo progressivo con una discreta perdita di definizione e un discreto lavoro di upscaling (in matematica 720/576=1,25 dato che l'occhio umano percepisce maggiormente la scansione verticale uso il riferimento verticale...).
Nel caso di un tv fullhd le 576 linee interlacciate devono essere sovradimensionate fino a 1080 linee raddoppiate perchè progressive (in matematica 1080/576=1,875...), quindi una mole di lavoro molto più grandeda far fare all'upscaler interno e ai vari filtri video che devono interpolare (vedi wikipedia...) i pixel riadattandoli a seconda che i pixel circostanti non abbiano colore troppo diverso... ecc. ecc.
Insomma una mole di lavoro che solo processori video separati o processori video di modelli superiori (tv di fascia alta) riescono a fare rendendo quindi l'immagine abbastanza fluida e abbastanza 'naturale' come la si poteva vedere nei crt.
Insomma la matematica e la logica nonchè la mia vista dei modelli a confronto dicono che, se si parla di tv hdready e full hd di fascia bassa, nei segnali 576i la resa è notevolmente migliore negli hdready proprio perchè ogni singolo pixel viene modificato di meno riproporzionandolo e l'accensione o lo spegnimento del pixel stesso (immagini in movimento) rende un effetto più naturale se la risoluzione si avvicina al segnale di ingresso.
Se invece tu mi parli di un full hd di fascia alta dotato di uno scaler interno performante nonchè di una elettronica in generale di alto livello l'effetto può apparire sicuramente migliore ad un occhio inesperto, però ti ripeto se avessimo un hdready in formato 768X576 o un 1536X1152 a 50 hz puoi mettergli di fronte il tv al plasma più tecnologico mai creato che non c'è paragone.
Ricordo anni fa mi pare qualche ditta di alto livello propose, non ricordo se un monitor al plasma oppure semplicemente uno scaler che andava alle risoluzioni sopra citate, però il mercato lo rifiutò perchè appunto le grandi aziende mondiali decisero di abbandonare il 'quadratico' 768X576 a favore del 'panoramico' 1024X768...
Diciamo che fino a quando non verranno mandate in onda trasmissioni in formato 1080p (registrati da telecamere 1080p...) i nostri bei full hd saranno un bel potenziale inespresso.
Quel giorno però il modello fullhd di fascia bassa sarà molto più simile al fullhd di fascia alta se non migliore perchè privo di artifici.
'Quel' giorno però, a quanto mi risulta, non è neanche all'orizzonte...
...E intanto gli operai di Panasonic guadagnano coi soldi che ogni 2 o 3 anni gli diamo, poi vanno a casa, si comprano gli spaghetti Barilla ed una bottiglia di Chianti, e ce li restituiscono...
...Mi pare sia così che và... + o -.
Comunque dopo questa mia personale disquisizione, a conferma di ciò che ho scritto a proposito dei segnali di ingresso e di uscita, basta leggere qualche post nella sezione 'sorgenti ht e processori' laddove vengono semplicemente comparati i vari tv al plasma di fascia bassa o di qualche anno fa preceduti o meno da un buon processore video.
In conclusione forse mi posso anche essere fatto un'idea sbagliata del tutto, se c'è un qualche esperto che mi/ci può far capire meglio per mè è MOLTO il benvenuto.