Sanyo Z2: Quesiti sul set-up
Salve a tutti,
da qualche giorno sono alle prese con la "taratura" del mio Sanyo PLV-Z2 che ho sostituito al mitico (almeno per me) Z1 con cui ho mosso i primi passi nel mondo HT.
Specifico che non sono un utente "evoluto" e sto iniziando ora ad approcciare questo splendido mondo.
Visto che desidererei ottenere il max (?) dal nuovo vpr, vorrei chiedere un supporto a chi ha già in un qualche modo vissuto questa situazione ben sapendo che ogni HT è diverso da un'altro e quindi certi set-up non sono replicabili allo stesso modo.
Penso molti converranno che come per lo Z1, anche il manuale dello Z2 è a dir poco "indecente" non solo per le scarne informazioni disponibili ma anche per come sono trattate le voci delle principali funzioni.
Ad esempio non riesco a capire quale settaggio nel menù "temperatura colore" sia +/- relativo a 6500K (Alta, media, Bas 1, Bass 2, Bass).
Inoltre non ho ancora capito se la funzione "Scala di grigi - Auto" sia meglio tenerla attiva o disattivata. Dalle mie prove sembra che disattivandola si ottenga una migliore qualità dell'immagine.
Anche la funzione "Progressivo" a mio avviso non porta grandi benefici. Attualmente stò utilizzando un DVD Player Sony NS900V collegato in Component (non ha il Progressive Scan) a cui ho disabilitato le varie funzioni di equalizzazione video (BNR, DVE).
Infine stò sperimentando su qualche titolo (Terminator 3 ad esempio) una fastidiosa situazione: in pratica in presenza di scene "molto dinamiche", scompare per qualche secondo il segnale video lasciando lo schermo nero, per poi "riagganciarsi" subito dopo. Anche in questo caso, provando vari settaggi il problema non si risolve. Qualcuno ha vissuto lo stesso problema
Per chiudere, come si può verificare quante ore di proiezione ha fatto la lampada?
Mi scuso per i tanti quesiti che stò ponendo e ringrazio fin d'ora chi vorrà rispondermi.