Sostituzione vecchio YAMAHA DSP-A2070
Salve ragazzi,
aggiungo pure io l'ennesima discussione in cui si chiedono consigli per l'acquisto di un ampli... portate pazienza!!! ;)
In particolare, vorrei qualche dritta sulla scelta del successore del mio vecchio ma perfettamente funzionante ed aggiungo validissimo e glorioso YAMAHA DSP-A2070, circa 14 anni e non sentirli! Beh a dire il vero li sente, ma solo per la mancanza delle porte HDMI e delle codifiche audio digitali.
I miei dubbi riguardano più che altro la sezione di amplificazione di questi "moderni" amplificatori, vedo ampli con potenze dichiarate di centinaia e centinaia di watt, e poi vai a vedere quanto consumano e resti sorpreso... meno della metà della porenza audio d'uscita... quantomeno strano no. Ma che watt dichiarano???
Poi le distorsioni d'uscita e le risposte in frequenza, anche queste non sono sempre così chiare.
Sicuramente la qualità del surround digitale sarà un altro pianeta rispetto a quello analogico a cui sono abituato ma la mia paura è quella di installare il nuovo ampli e poi non avere lo stesso impatto e la stessa "pressione sonora" che il mio YAMAHA mi garantisce.
Le casse terrei quelle "vecchie" (stessa età dell'ampli):
- ENERGY Esat2 + ESUB2 in parallelo sui frontali
- ENERGY EC-100 il centrale
- ENERGY excel sia i 2 surround posteriori che i 2 effetti anteriori (non proprio una gran scelta)
Chi è che mi consiglia qualcosa?
Grazie e ciao!!!