I diffusori nuovi chiedono un DAC
A una settimana dall'acquisto delle B&W CM9, collegate a un ampli Musical Fidelity A3.5, devo dire che sono contento.
Pur con i limiti dati dall'ambiente piccolo e dalla posizione di ascolto non felicissima, ma imposta dalla destinazione d'uso della stanza, il risultato è più o meno quello che cercavo.
Se accettate l'impressione di un ascolto non esperto, direi che il suono è molto equilibrato, convincente pur senza strafare in gamma bassa, realistico nelle medio alte e sulle voci.
Come prevedevo, però, sono emerse le difficoltà del resto della catena. Tralasciando per adesso, l'ascolto dei cd, dato che ho a disposizione solo un (improponibile) lettore dvd Marantz DV4200, vorrei concentrarmi sull'ascolto da pc. Al pc è collegata mediante usb una scheda audio esterna Terratec DMX6 fire usb, a sua volta collegata mediante un cavo di segnale (al momento un volgarotto G&BL HM152 da 60 cm) all'amplificatore.
Le differenze qualitative tra i diversi file emergono impietosamente, ma questo è naturale.
La domanda è: premesso che non sono riuscito a rintracciare in rete notizie sul tipo e la qualità del o dei DAC montati da questa scheda audio, sto cercando di capire se un dac esterno, da collegare direttamente al pc, potrebbe portare sensibili miglioramenti sull'ascolto. E se sì, quale modello di DAC sarebbe adeguato.
Sui DAC, infatti, dal poco che so, esiste un range di prezzo che spazia dai 100 ai 1000€ (se non si vuole esagerare): Musical Fidelity V-DAC, Cambridge Audio DAC Magic, Aqvox USB 2 D/A MKII, per esempio.
Ma non avendone mai posseduto uno, nè avendone mai sentito suonare uno, parto da zero e vi chiedo dei consigli
P.S.: se questa sezione del forum non è quella giusta per l'argomento, mi scuso con i moderatori