Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...alin_4958.html
Ennesimo progetto provocatorio del regista di JFK e W, che torna a parlare di storia e dei personaggi che l'hanno caratterizzata. Nel bene e nel male. Questa volta tocca ai grandi protagonisti degli anni a cavallo tra le due Guerre Mondiali
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Piu' provocatorio di cosi'!
-
"Buono" e "non buono"
Ho letto una presentazione del progetto di Stone molto simile su altro sito, devo dire che Stone è sempre molto bravo a far risaltare debolezze e punti di forza nel suo racconto storico\politico dei fatti. Vedere W, JFK ma in particolar modo "Gli intrighi del potere (Nixon)" è utile per saper apprezzare la capacità di questo regista.
Non condivido appunto l'aggettivo "buono" dato ad due (tre?) protagonisti del progetto: quale attore storico è mai stato considerato "malvagio" dai propri seguaci? Parlando di dittatori, è facile far risaltare tutti i lati negativi, sarà invece una vera e propria impresa rendere comprensibili le debolezze di quei dittatori tristemente noti.
Se avete visto "la caduta" e siete amanti di Stone penso che sarete in attesa di questa serie come me ;-)
Saluti!
-
In effetti potrebbe essere un punto di vista diverso su figure storicamente ampiamente giudicate...magari assieme alla loro malvagita' potremmo capire gli eventi che hanno contribuito ad essere cio' che erano.
-
Commentando questa notizia, è ovviamente difficile rimanere negli ambiti dialetticamente "non politici" imposti dal regolamento del Forum. ;)
Mi limito, quindi, solo a sottoscrivere l'attesa (sono un estimatore di Stone di lunghissimo corso, sin dai tempi di "Salvador") e a far presente due fatti storici inoppugnabili:
- gli ex-nazisti e molte SS hanno costituito l'ossatura non solo dei costituendi servizi segreti occidentali del secondo dopoguerra, ma anche del progresso tecnico/scientifico americano (vedi Von Braun, dalle V2 al vettore Saturno);
- mentre si individua nello Sbarco in Normandia la svolta strategica della Seconda Guerra Mondiale, ci si dimentica che a Stalingrado i nazisti hanno praticamente perso il conflitto, concentrando uomini e risorse in una battaglia di logoramento che ha spostato ad oriente il fronte in modo ottuso e definitivo.
Da storico appassionato, sono quindi assolutamente d'accordo in una rivalutazione critica e approfondita di fatti e figure spesso divulgati in modo oggettivamente convenzionale e, quindi, inesatto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da SirMarino
Se avete visto "la caduta" e siete amanti di Stone penso che sarete in attesa di questa serie come me ;-)
Scusa, forse ho capito male, ma "La caduta" non è di Oliver Stone, bensì di Oliver Hirschbiegel, regista tedesco. Il film è veramente bello e l'interpretazione di Bruno Ganz è superlativa.
Concordo in pieno sulla bravura di Stone e in una lettura della Storia fuori dagli schemi conformisti e "ufficiali" che dovrebbe servire a farci capire meglio i tanti motivi di quella mostruosità chiamata "guerra".
-
Citazione:
Originariamente scritto da messaggero57
Il film è veramente bello e l'interpretazione di Bruno Ganz è superlativa.
(OT... ;))
Quotissimo.
L'ho rivisto un mese fa, finalmente su DVD che mi ha permesso di ascoltarlo in lingua originale.
Ganz monumentale - sarebbe stato da Oscar! Si è trasfigurato... - e film storicamente ineccepibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da messaggero57
Scusa, forse ho capito male, ma "La caduta" non è di Oliver Stone, bensì di Oliver Hirschbiegel, regista tedesco.".
Perdonami Messaggero, hai perfettamente ragione! :eek:
Intendevo fare un'associazione tra lo stile di "rivisitazione" utilizzato ne "La caduta" e quello che applica Stone.. così come l'ho messo in scriptum ero parecchio fuorviante :p
Tornando in tema, spero che questa mini-serie nel futuro venga adottata da qualche canale italiano in modo da avere una traduzione degna di nota, altrimenti la dovrò seguire in english u_u