Gli abissi di Nemo mette in dificcolta i DLP...
Su una animazione in CG mai viste cosi' tante pecche nel Z90...
Ci sono delle forti compressioni su tutti gli scuri e particolari
che affondano sul nero creando degli stacchi paurosi dal primo
particolare che emerge.
Anche le solarizzazioni sono ben visibili... un esempio su tutto
il colore dei tentacoli della Anemone (non so se si scrive cosi')
Ma a voi come si vede?
Anche sugli LCD si percepiscono molto?
Ciao da Fabio
Re: Gli abissi di Nemo mette in dificcolta i DLP...
Citazione:
Nidios ha scritto:
Su una animazione in CG mai viste cosi' tante pecche nel Z90...
Ci sono delle forti compressioni su tutti gli scuri e particolari
che affondano sul nero creando degli stacchi paurosi dal primo
particolare che emerge.
Anche le solarizzazioni sono ben visibili... un esempio su tutto
il colore dei tentacoli della Anemone (non so se si scrive cosi')
Ma a voi come si vede?
Anche sugli LCD si percepiscono molto?
Ciao da Fabio
Per niente!
Qualcuno di mia conoscenza presente su questo forum si inalbererà, ma ciò che stai vedendo (così bene questa volta) è semplicemente un limite della tecnologia DLP nella sua implementazione monomatrice. Immagino anche che tu li abbia notati particolarmente evidenti sui soggetti in movimento...
Ho visto Finding Nemo giusto l'altro ieri sera e sono rimasto impressionato proprio dalla spettacolarità e profondità dei colori e dalla precisione delle sfumature; assolutamente nessuna compressione o solarizzazione, almeno su un TW500 in component-i.
Facendo un po' di calcoli si scopre che il sistema DMD + ruota colore, specie se le immagini sono in movimento, non riesce a fornire più di 5 o 6 bit per colore, largamente insufficienti per rappresentare correttamente i colori; le cose peggiorano alle basse intensità (ovviamente). Se a monte però c'è una buona CPU che riesce a generare, frame per frame, il giusto dithering (quella distorsione che inganna il sistema occhi-cervello per convincerlo a vedere una sfumatura dove non c'è) per pilotare i microspecchi, il fenomeno si nota meno, non si nota affatto oppure solo in certi casi (con panning di una certa velocità).
Il film comunque è molto bello, e spero che almeno quello ti sia piaciuto :).
Re: Re: Gli abissi di Nemo mette in dificcolta i DLP...
Citazione:
simoncio ha scritto:
Per niente!
Qualcuno di mia conoscenza presente su questo forum si inalbererà, ma ciò che stai vedendo (così bene questa volta) è semplicemente un limite della tecnologia DLP nella sua implementazione monomatrice. Immagino anche che tu li abbia notati particolarmente evidenti sui soggetti in movimento...
Ho visto Finding Nemo giusto l'altro ieri sera e sono rimasto impressionato proprio dalla spettacolarità e profondità dei colori e dalla precisione delle sfumature; assolutamente nessuna compressione o solarizzazione, almeno su un TW500 in component-i.
Facendo un po' di calcoli si scopre che il sistema DMD + ruota colore, specie se le immagini sono in movimento, non riesce a fornire più di 5 o 6 bit per colore, largamente insufficienti per rappresentare correttamente i colori; le cose peggiorano alle basse intensità (ovviamente). Se a monte però c'è una buona CPU che riesce a generare, frame per frame, il giusto dithering (quella distorsione che inganna il sistema occhi-cervello per convincerlo a vedere una sfumatura dove non c'è) per pilotare i microspecchi, il fenomeno si nota meno, non si nota affatto oppure solo in certi casi (con panning di una certa velocità).
Il film comunque è molto bello, e spero che almeno quello ti sia piaciuto :).
Caro, tu parli di giocattoli forse.
col mio marantz si gode.
ed alla grande
non scriviamo cose non vere, che come sempre sono fuorvianti.
poi, come sempre, uno compra uno z2 o un panny500 e pensa di vedere come un marantz o uno sharp 12000.
:D
angelo
Re: Re: Re: Gli abissi di Nemo mette in dificcolta i DLP...
Citazione:
angelo ha scritto:
Caro, tu parli di giocattoli forse.
col mio marantz si gode.
ed alla grande
non scriviamo cose non vere, che come sempre sono fuorvianti.
poi, come sempre, uno compra uno z2 o un panny500 e pensa di vedere come un marantz o uno sharp 12000.
:D
angelo
Tu parli di "giocattoli"... ma quali sono per te i giocatolli?
Anche un domino D20, un Sp5700, un SP7200, Z200, per te sono tutti giocattoli?