Sharp 12 K e deinterlacer
Buongiorno a tutti,è la prima volta che posto sul forum anche se lo seguo da anni.Mi chiamo Paolo e ho quasi definito l'acquisto del vpr Sharp 12K di cui ho letto un gran bene.Ho però avuto modo di vederlo in negozio e non mi ha impressionato:era starato,immagine troppo piccola su schermo inadeguato,ambiente troppo illuminato.Nel poco tempo a disposizione sono riuscito a migliorare la situazione,ma non come avrei voluto.Fidandomi comunque delle recensioni lette (spt quella di Emidio Frattaroli) credo possa dare molto di più.Mi restano 2 perplessità: 1-Secondo alcuni il deinterlacciatore interno funzionerebbe meno bene coi segnali PAL che con quelli NTSC:qualcuno può confermarlo?Emidio comunque riferisce che si comporta degnamente con gli opportuni settaggi:è da ritenersi a livello del Faroudja? 2-Ho notato talora immagini scattose:può essere colpa del collegamento in atto in component progressivo con lettore non eccelso?Qualcuno lo ha notato? Premetto che proietto su schermo Amleto 16/9 250 cm base,guadagno 1,2. Grazie a chi vorrà rispondermi. PS (e mi scuso per la lunghezza)su tale schermo ho avuto buoni risultati con Infocus 7200 (pur coi noti difetti)... a chi lo desidera posso fornire i parametri della mia taratura fine, anche privatamente. By
Re: Sharp 12 K e deinterlacer
Citazione:
paobel ha scritto:
Fidandomi comunque delle recensioni lette (spt quella di Emidio Frattaroli) credo possa dare molto di più.Mi restano 2 perplessità: 1-Secondo alcuni il deinterlacciatore interno funzionerebbe meno bene coi segnali PAL che con quelli NTSC:qualcuno può confermarlo?Emidio comunque riferisce che si comporta degnamente con gli opportuni settaggi:è da ritenersi a livello del Faroudja? 2-Ho notato talora immagini scattose:può essere colpa del collegamento in atto in component progressivo con lettore non eccelso?
Ciao Paolo.
Se un deinterlacer funziona meglio con un tipo di segnale rispetto ad un altro, di solito sono questioni relative a dettagli, non a differenze sostanziali. Per mia modesta esperienza, il deinterlacciatore interno a questo Sharp (ma anche al modello 10K, quello con HD2 "normale") non era nulla di eccezzionale. Il fatto che si comporti degnamente non presuppone un comportamento ottimale, semplicemente non così pessimo ; sono chiavi di lettura. Ma con le recensioni, è necessario sempre adoperarle tutte ;) ! In ogni caso è molto distante da un Faroudja o da un Silicon Image. Ti raccomando una sorgente progressiva di qualità.
Il panning con segnale YCrCb progressivo (se ti riferivi a questo difetto) può dipendere si dalla sorgente, ma anche dal proiettore. Bisognerebbe capire che SW aveva on board quello che hai visto tu e che player stavi utilizzando. Anche sapere il film aiuterebbe molto.
Hai potuto provare il collegamento digitale diretto? In questo caso, però, ricorda che l'80% delle prestazioni video dipendono dalla sorgente.
Mandi!
Alberto :cool:
ulteriore taratura z12000
stai tranquillo .
visto che oramai ,la scattosita' la sto risolvendo .
ho fatto un errore madornale.
non avevo tarato nei menu' del pioneer 868 .il grado di velocita' cosiddetto "prog. motion"
andando sul veloce non noto piu ' nessuna scattosita'.
e' molto piu' complicato regolare il set up dello sharp rispetto all'infocus 7200 precedente.
credo che ci mettero' ancora un po' di tempo ,ma siamo sulla buona strada.
comunque il grande passo lo faro ',quando settimana prossima mi arrivera' l'adattatore hdmi-dvi della wireworld,e quindi attacchero' il mio amato cavo audioquest dvi.
mi ricordo che vi erano due abissi tra il component ed il dvi dell' infocus 7200.
la mia massima soddisfazione era di aver agganciato il segnale a 1080i.
era veramente un 'altra visione.
se tanto mi da tanto non sto piu' nella pelle per attaccare lo sharp in questo modo.
sono d'accordo sullo schermo ,il mio e' di base 220cm (stewart).
ti terro informato
se
:cool:
Re: ulteriore taratura z12000
Citazione:
mi ricordo che vi erano due abissi tra il component ed il dvi dell' infocus 7200.
la mia massima soddisfazione era di aver agganciato il segnale a 1080i.
era veramente un 'altra visione.
se tanto mi da tanto non sto piu' nella pelle per attaccare lo sharp in questo modo.
Sono curioso di conoscere le tue impressioni sul 12K a 1080i tramite il Pio 868 e magari anche a 720p.
Grazie in anticipo!
Mandi!
Alberto :cool: