Visualizzazione Stampabile
-
sub Velodyne o Sunfire ?
Ciao a tutti, ho una coppia di Klipsch RF-63 e dovrei cambiare il sub.
Il Klipsch consigliato per i miei diffusori costa una cifra pazzesca, pertanto pensavo ad un Velodyne o ad un Sunfire. Quale scegliere e soprattutto quale modello ?
Avevo pensato ad un SUNFIRE HRS-12 che ne pensate ?
-
io ho avuto il piacere di sentire il cht 10 con l'hrs 8 e un altro velodyne che non sò la sigla ma costava moto ed era da 30cm, il cht anche rispetto all'hrs da 8 pollici ra scarsino mentre la'tro era fenomenale
-
Sommariamente mi sento di dire 2 cose:
1- Velodyne è preferibile per le sue qualità per un uso Home Cinema.
Sunfire più per uso musicale.
2- Personalmente ritengo che per puntare a Velodyne ed ottenere davvero il meglio e differenz sostanziali ed udibili si debba andare sui modelli top, con relativo esborso di spese.
-
Ormai i possessori del Sunfire sono tantissimi e potranno confermarti che non e' affatto adatto solo alla musica anzi e' proprio in HT che da' il meglio di s'è.
-
quoto totalmente Dora in ht è una bestia!!!!
-
@ ronny06
Credo che la più importante differenza tra la serie Velodyne cht ed i Sunfire hrs risieda nella maggiore precisione di questi ultimi (che si traduce in meno code/rimbombi). Di conseguenza, la mia preferenza va per il Sunfire da 12". Penso si abbini alla perfezione con le tue fantastiche RF63.
-
Le 3 caratteristiche che distinguono un buon sub da una "pentola a pressione" sono:
1) Velocità e buona escursione del driver ("dinamismo");
2) "potenza" che deve essere garantita da un amplificatore interno performante che consumi poco e che non riscaldi;
3) realizzazione progettuale che garantisce un buon "controllo" delle prime 2 caratteristiche.
Il Sunfire HRS8 ha tutte e 3 queste caratteristiche con in più una buona discesa in basso (22hz che diventano 20HZ sul 10" e 18hz sul 12") ed un buon SPL (102DB che diventano 105DB sul 10" e 108DB sul 12") ad un prezzo tutto sommato umano e raggiungibile.
-
Leggendo queste cose sembra che addirittura il Sunfire sia superiore al Velodyne in ambito HT.
Ora va bene i gusti personali ma non vi pare un po' esagerato? Sembra che si facciano certe affermazioni guardando i prezzi a volte. Del tipo voglio ma non posso allora dico altro. Bho non so.
Nessuno ha detto che i Sunfire non rendano bene in uso Home Cinema, ma ho semplicemente detto che Velodyne sotto questo aspetto sono superiori, in quanto più "decisi" e "precisi".
-
-
La serie cht vanta sicuramente un buon rapporto q/p ma, per esperienza personale, manca di precisione. Grande impatto ma troppe code/rimbombi.
I "veri" Velodyne sono altri...
-
e fino a qua concordo.
Pero' sempre secondo mio modestissimo parere, o si prendono i veri velodyne o per coerenza timbrica (salvo casi rari dove i risultati sono palesemente scarsi) si prendo i sub dell ostesso produttore.
Anche perchè, escludendo i Veldoyne di cui sopra, i sub Klipsch per un uso HomeCinema hanno ben pochi rivali (nel loro target di prezzo).
Stesso discorso vale per chi ha set diffusori B&W per intenderci.
Questo è un mio personale punto di vista ovviamente.
-
I Velodyne paragonabili agli HRS sono gli SPL e costano almeno il 50% in più a parità di driver.
Le differenze tra HRS e SPL sono minime e spesso dovute a posizionamenti diversi e/o taratura differente quindi sinceramente preferisco risparmiare ma senza rinunciare alla qualità sia estetica che funzionale ;).
I CHT non li considero proprio (il 12" più che un sub sembra un tavolino).....preferisco a parità di prezzo i B&W serie ASW.
PS: coerenza timbrica? De che? Sulle basse frequenza non esiste coerenza timbrica serve solo QUALITA'!!! Forse volevi dire coerenza estetica. Prova un HRS12 con il tuo LX-82 e poi mi dici (costa + o -come il tuo RW-12).
-
io considererei anche il Klipsch RT 10, che oltre alla costruzione ad angolo alla Horn, ha altre feateures interessanti come EQ integrata, driver passivi...
ah anche l'estetica é molto bella...per quello che conta ;)
-
Anche coerenza timbrica in quanto certi sub nascono e vengono "testati" per lavorare e trendere al meglio insieme a dei diffusori sempre della stessa marca. E non vale solo per Klipsch.
-
Non sono d'accordo AMG.....i sub per l'HT nascono per completare i KIT dei diffusori e dare continuità estetica al progetto.
Relazioni acustiche tra il sub ed i diffusori non esistono (spesso vengono prodotti anche in momenti diversi....vedi il sub della serie CM della B&W nato dopo 2 anni e giusto per completare la serie) se non in concetti come le realizzazioni Bose.