Vecchia sala HT, nuovo proiettore?
Ciao a tutti,
ieri sera durante il film "una notte da leoni" (assolutamente da vedere) si è scaricata la lampada del videoproiettore.
Era un momento atteso e previsto, che comunque mi coglie impreparato.
Il mio videoproiettore è un vecchio DLP Nec con risoluzione di 854x480.
A suo tempo (3 anni fa) l'avevo preso usato a 230 euri e rappresentava il mio ingresso nel mondo della videoproiezione, quindi sono entrato con molta prudenza.
Adesso mi stavo chiedendo se valesse la pena cambiare lampada (264€) oppure ripartire da zero comprando il videoproiettore nuovo.
Il mio sintoamplificatore A/V è uno Yamaha Rx-V657, ormai ha tre anni, ma devo dire che non mi dispiace.
Non ha uscite hdmi, infatti il videoproiettore è connesso con un cavo component (di ottima qualità).
A questo yamaha sono attaccati:
1 xbox 360 (che ha 2 anni)
1 lettore LG (da 80€) dvd/divx con decoder digitale terrestre, lettore usb e sintonizzatore tv (che ha meno di 1 anno)
1 Nintendo Wii (1 anno)
Io ho soltanto film in Dvd e Divx.
L'unica cosa che mi potrebbe interessare è guardare il calcio in HD con sky (o almeno con la risoluzione più alta possibile, quindi anche se fosse un segnale HD scalato andrebbe bene).
Premesso ciò volevo chiedervi di aiutarmi a capire quale videoproiettore comprare che mi dia il massimo con una connessione component e che mi permetta di ottimizzare le periferiche sopra indicate.
L'idea di passare ad un sistema full-HD è sicuramente affascinante, ma significherebbe dover cambiare sia lo Yamaha che il lettore LG (anche se non subito) e non sono sicuro che sia il caso di rivoluzionare tutto contemporaneamente visto che è tutto seminuovo. Inoltre dovrei cambiare i cablaggi della casa per la connessione al videoproiettore sul soffitto.
Per ora quindi devo acquistare un videoproiettore che utilizzi il solo cavo component.
Per darvi un'idea delle mie esigenze devo dire che una cosa che mi è sempre pesata del mio vecchio vpr Nec è la poca visibilità con qualsiasi tipo di luce.
Che fosse giorno con luce del sole diretta (situazione peggiore e per la quale non c'è nulla da fare) o semplicemente le luci accese in sala (io uso il vpr al posto della tv, quindi anche mentre mangio a tavola e ho bisogno di luce) l'immagine perde visibilità comunque in maniera mostruosa, quindi ogni volta devo abbassare le tapparelle o le luci (che però hanno tutte il potenziometro).
Mentre devo dire di non potermi lamentare della rumorosità, che risulta praticamente assente.
Per il resto credo che in confronto con i videoproiettori di oggi non regga assolutamente il confronto.
Il videoproiettore è posizionato sul soffitto e purtroppo il lens shift di cui è dotato il nec non basta ad annullare l'effetto trapezio sul mio telo da videoproiezione.
Io guardo il videoproiettore da una distanza di 3 metri (il videoproiettore è alla stessa distanza sul soffitto sopra la mia testa) e le dimensioni dello schermo sono di 190cm x 121cm (diagonale 89 pollici).
Sono disponibile ad ascoltare qualsiasi consiglio.
Ho visto questi due ampli:
Panasonic PT-AE4000
e
EPSON EMP-TW5500 o anche il TW5000