Case per HTPC "tuttofare"
Come si legge in firma a breve ho intenzione di assemblare un bel HTPC, ultrasilenzioso, da collegare al mio nuovo fiammante televisore Philips, tuttavia vi sono diversi problemi di natura hardware che mi si pongono d'intralcio alla costruzione e visto che ho le idee ancora abbastanza confuse sulla configurazione hardware finale (come leggete alcuni componenti "cruciali" non sono ancora in commercio) vi chiedo almeno di consigliarmi quale dei due case che ho in mente sia più adeguato alle mie esigenze.
I case che ho in mente sono entrambi dell'Antec:
Il Fusion Remote (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTM5Ng==)
oppure
Il Micro Fusion Remote 350 (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTM5OA==)
(ovviamente se me ne volete consigliare altri di certo non mi offendo )
Ho dovuto ripiegare su un sistema con ventole perché i "fanless" più appropriati, quelli della HFX, sono davvero troppo costosi! :cry:
In particolare questo modello, a primo dire perfetto: HFX mini
Ciononostante l'HTPC dovrà cmq essere il più silenzioso possibile, infatti oltre alla classica funzione di riproduttore multimediale, dovrà assolvere il compito di videoregistratore/tuner e soprattutto di muletto p2p, dovendo dunque restare accesso 24h su 24h. Da ciò si deduce quanto sia importante la questione consumi.
Tornando alla scelta del case, i punti focali della mia indecisione sono:
- La gestione della dissipazione del calore.
- La possibilità di installare una scheda pci per videoregistrare.
Ora la scheda per videoregistrare non penso di inserirla sin da subito, anzi è un "upgrade" prefissato per il futuro, anche abbastanza lontano, considerando che ho intenzione di installarne esclusivamente una compatibile con lo standard DVB-T2. Resta cmq un componente da considerare, poiché il case Micro Fusion Remote permette di installare solo schede a basso profilo e io non so né se attualmente si fanno schede DVB-T in questo formato, né se in futuro si faranno col nuovo standard.
Oggi cmq come stiamo messi col basso profilo?
Per quanto concerne la questione della dissipazione del calore, essa è legata a doppio filo a quella rumore: di certo sostituirò le ventole incluse sia che aquisti uno o l'altro case, ma mentre il primo ne monta 2 da 120mm e solo in estrazione, il secondo ne presenta 3 di cui una in immissione, ma tutte solo da 80mm. Inoltre qualora dovessi scegliere il Micro Fusion dovrò sostituire quasi certamente l'alimentatore... perché troppo rumoroso. :eek:
Insomma qual'è il sistema più silenzioso?
Probabilmente se prendessi il Fusion Remote opterei per un paio di ottime Nexus D12SL-12 o per "le cugine" Scythe S-FLEX SFF21D, mentre per il Micro Fusion ho sentito parlar bene delle Enermax Everest. Per l'alimentatore invece non ne ho idea.
Il procio da raffreddare sarebbe idealmente l'atom 330 con dissipatore passivo.
Se optassi per una soluzione atom+ION2, sempre tutto sul passivo, ovviamente il "blocco" da raffreddare sarebbe maggiore... peccato che il nuovo ION non sarà giammai veduto insieme all'atom, ma molto probabilmente lo troverò insieme al procio VIA, nella configurazione meno costosa.
Cmq adesso mi interessa soltanto sapere se per raffredare un ideale processore atom dual-core quale dei due case (con le ventole sostituite) se la cava meglio o quale, a vostro giudizio, è più appropriato per un sistema di tale potenza computazionale.
Ultima cosa da dire: se decidessi di non affidarmi ad ION, l'unica alternativa sarebbe una scheda video Nvidia dedicata con elaborazione video VP4, come la GeForce G210.
Per le RAM, poi, è tutto da vedere, sicuramente qualcosa con dissipatore passivo (potrei anche decidere di riciclare le mie vecchie GEIL Value da 2Gb :D); i dischi rigidi saranno probabilmente due Caviar da 1,5TB; per il lettore si vedrà in futuro.
Il reparto software invero è deciso (sempre che non abbiate da ridire ;)): Ubuntu 32-bit con XBMC.
Mi chiedo solo se il software Antec per controllare il telecomando funzioni anche su linux?
Ebbene, grazie per l'attenzione. Mi scuso per essermi dilungato forse un po troppo.
Come sempre aperto ad ogni consiglio.
Ciao a tutti! :)