Re: Il Figlio del DSP Z9?!?
Citazione:
sasadf ha scritto:
Adesso mi ritrovo , senza quella pressante impellenza, a choedermi se la Yamaha farà un ulteriore passo avanti, donando un erede al comunque ancora freschissimo DSPAZ2 , magari con un DPL2x e magari un bel faroudja come scaler per tutti gli ingressi video come il suo fratellone z9.
grazie
sasadf
E' molto probabile, la yamaha ci ha ormai abituati a questo genere di cose, prima fa' il re e poi sforna il figlio, tutto inizio con il dspax1 che dopo pochi mesi fu affiancato dal dsp ax2, io preso dalla voglia di yamaha e con l'impellente necessita' di sbarazzarmi di uno scomodo onkyo decisi per il figlio, pensando che poi tutta questa differenza non ci doveva essere, qualche mese dopo c'e'e stata la possibilita' di upgradare verso il " re ", l'ho fatto non molto convinto, ma una volta montato mi sono dovuto ricredere, le casse erano rinate e tiravano fuori dagli stessi dvd cose mai sentite.
Voglio dire, caro Sasa, che risparmiando a destra ed a manca si riesce a tirare fuori una macchina che assomiglia a quella di provenienza, ma i risultati a volte non sono proprio ottimali.
Ciao
Re: Re: Il Figlio del DSP Z9?!?
Citazione:
peppemar ha scritto:
E' molto probabile, la yamaha ci ha ormai abituati a questo genere di cose, prima fa' il re e poi sforna il figlio, tutto inizio con il dspax1 che dopo pochi mesi fu affiancato dal dsp ax2, io preso dalla voglia di yamaha e con l'impellente necessita' di sbarazzarmi di uno scomodo onkyo decisi per il figlio, pensando che poi tutta questa differenza non ci doveva essere, qualche mese dopo c'e'e stata la possibilita' di upgradare verso il " re ", l'ho fatto non molto convinto, ma una volta montato mi sono dovuto ricredere, le casse erano rinate e tiravano fuori dagli stessi dvd cose mai sentite.
Voglio dire, caro Sasa, che risparmiando a destra ed a manca si riesce a tirare fuori una macchina che assomiglia a quella di provenienza, ma i risultati a volte non sono proprio ottimali.
Ciao
eppure da possessore prima del DSP-E1000 poi del DSPA1092, poi del DSPA2(Ti correggo: il primo figlio del re è quest'utimo, non come hai detto tu, l'ax2), poi del DSPAX2, ed infine adesso del DSP AZ2, ho notato dei miglioramenti esponenziali:o
Per dirla tutta, proprio il DSPax2 è stato il più deludente: era immaturo per l'epoca con tante cose che costavano troppo ed hanno risparmiato su molti componenti.
Aggiungo: il dspaz2 è uscito non SUBITO dopo l'az1, bensì 12 mesi dopo. E lo sforzo di ingengnerizzazione si è visto e si sente:cool:
Il dspax2 uscì quasi in sordina, e non piacque nemmeno a me, a cui preferivo di gran òunga l'a2(stessa alimentazione con stessi amperaggi, per amplificare però 5 e non 6 canali, e con in più òa possibilità del doppio canale centrale..)
Ciò non toglie che l'az1 suoni molto meglio dell'az2, ma costa anche quanto due az2 e mezzo!!!!!!!
ciao
sasadf