Domande ingenue sugli ampli hd
Sono un felice possessore di Samsung 46B650, e ovviamente desidero affiancare un audio decente a questo ottimo televisore.
Preciso che per quanto mi riguarda, avendo il televisore una quantità di ingressi, fosse per me avrei preso un amplificatore solo per poter inviare il segnale AUDIO a un set di casse 5.1 o superiore.
Ma il Samsung in questo mi frega, perchè ogni componente hdmi attaccato direttamente al tv esce in comunissimo stereo, e quindi il ruolo dell'ampli e delle sue decodifiche diventa a questo punto obbligatorio.
Cerco quindi un ampli entry level che mi consenta di godere le nuove codifiche HD, ma non ho esigenze particolari. Anche perchè per adesso riciclerò le mie vecchie casse stereo, quindi riconosco che possano anche non essere perfettamente adatte.
AMBIENTE: distanza circa 2 metri, 2 metri e mezzo da divano a tv (quindi una potenza elevata non è un requisito)
TIPO DI ASCOLTO: film e tv, per adesso la musica non mi serve ascoltarla qui
MULTIZONA: non mi serve
STANDBY: gradito, se possibile
PASSTHROUGH: ne parlo dopo
UPSCALING: ne parlo dopo
DECODIFICHE HD: si, importante
HDMI: si
Allora, all'ampli attaccherei cmq tutte periferiche con uscita HDMI, che potrebbero essere: box multimediale tipo wd tv 2, bluray player, eventuale pc per i giochi.
Essendo il mio primo home theater, non ho collezioni di dvd da utilizzare per forza, e presumo che tra poco potrò acquistare a costi bassi materiale già direttamente in blu ray. In questo caso presumo che non mi serva nè upscaling, nè processi video. Mi chiedo se in questo caso debba usare l'ampli sempre in passthrough, o se è meglio che gestisca lui anche segnali nativamente in alta definizione.
Il mio requisito è più che altro che sia future proof a livello di codifiche audio e abbia almeno 3 ingressi hdmi e un'uscita hdmi (e ovviamente 1 entrata ottica).
Detto questo, i contendenti in questa fascia di prezzo bassa, mi sembrano (prezzi presi dal sito piccante):
ONKYO 307: 243 EURO
ONKYO 507: 289 EURO
YAMAHA RXV465: 309 EURO
SONY STR-DH800: 345 EURO
Fuori budget ci sono i seguenti due, ma vorrei capire se hanno qualcosa che mi serve effettivamente o no:
YAMAHA RH565: 399 EURO
ONKYO607: 409 EURO
Dei modelli indicati, il supporto a un sistema 7.1 parte dal Sony dh800, ma anche qui vorrei chiedervi secondo voi tra quanti anni potremo ascoltare film in italiano con tracce 7.1, e se secondo voi è una caratteristica fondamentale o no da chiedere a un impianto moderno (magari il 7.1 fallisce dato che in casa non è facile piazzare tutte queste casse e quindi diventa poco vendibile).
Chiedo scusa se il mio messaggio è molto confuso, ma principalmente non ho capito se, avendo fonti prevalentemente hd e non collezioni pregresse da rivedere, tutto il lavoro di decodifica hd sia tranquillamente gestibile dai vari componenti, e se avere un ampli che decodifichi lui in hd sia una cosa fondamentale o meno. Se non serve che l'ampli faccia niente a parte riprodurre il suono inviatogli (e switchare il video, dato che le periferiche non posso attaccarle direttamente al tv se no uscirebbero solo in stereo), immagino che la differenza tra un onkyo 307 e un onkyo 607 si accorci (non dico che siano uguali), o dico una castroneria enorme?
Last but not least: con questa configurazione è preferibile passare tutto all'ampli usando solo cavi hdmi, che cmq passano anche i segnali hd più moderni rispetto all'ottico, giusto?