considerazioni taratura impianto con fonometro
Ho appena acquistato un fonometro digitale(st-8850)e procedendo con le misurazioni per calibrare l'impianto mi è venuto qualche dubbio sulla procedura.
Con tutti i valori db di ogni singolo canale su 0db alzo il volume master fino ad avere una lettura di 75db sul canale front left.
Ero convinto che avrei avuto una lettura stabile ma il livello dei db varia di continuo anche se al massimo cambia di un'unità. Voi usate la funzione max hold per rilevare il picco o vi basate su una lettura intermedia dei valori ?
Inoltre stavo pensando che quasi tutti i test audio presenti su dvd test, generatori di segnale rosa su ampli, etc... partono sempre dal front left per cui se il primo livello di 75db lo si raggiunge regolando il volume master, allora tutti hanno il front left a 0db ?
In ultimo, nel mio caso alla fine della calibratura ho ottenuto che i due diffusori rear sono a -2db rispetto ai frontali ma anche questo mi ha dato da pensare. Infatti, considerando che una buona parte dei film in dvd hanno le tracce dei canali rear registrate basse, cosi facendo le si rende ancora meno presenti.
Concludendo mi chiedo se non sia meglio regolarsi i livelli di db
ad orecchio secondo i gusti personali anche se può sembrare poco "tecnico".
Ciao
steve
Re: considerazioni taratura impianto con fonometro
Citazione:
ste75 ha scritto:
... mi chiedo se non sia meglio regolarsi i livelli di db
ad orecchio secondo i gusti personali anche se può sembrare poco "tecnico".
Per quanto mi riguarda, la risposta è "sì". Ma soltanto dopo un'attenta taratura con fonometro ;)
Emidio