Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...ishi_4695.html
In occasione della mostra nipponica, Mitsubishi ha presentato il display OLED più grande al mondo, grazie alla sua diagonale di 155 pollici. Si tratta però di una soluzione modulare basata su display "organici" da 4 pollici ciascuno
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
chissà se si nota lo spazio tra modulo e modulo, o se combaciano perfettamente
-
Con matrici accostate neanche te ne accorgi! I pixel sono attivi fino all'esatto "bordo matrice".
-
Da vicino te ne accorgi, ma da una certa distanza, quella da cui dovresti guardare uno schermo da 155", non noti spazi.
CEATEC: Mitsubishi's OLED has unlimited size
-
praticamente ogni modulo è un pixel :D
pilotandoli singolarmente sarebbe un degno sostituto dei SED
-
sono approssimativamente 1283 subschermi.
Se avesse risoluzione HD, sarebbero minischermi da circa 40x40 pixel cadauno
-
Citazione:
Originariamente scritto da Redazione
Non vogliamo neanche immaginare il costo attuale di una soluzione di questo genere
Beh..si può sempre procedere con un acquisto graduale, magari iniziando con 4 ed avere un 16" e man mano..:D
-
in pratica un furbo espediente per ovviare all'impossibilità attuale di produrre schermi OLED di grandezza superiore ad una certa diagonale. Chissà se troverà applicazione su tagli più umani (40-60 pollici per intendersi)
-
numeri
se i 4" si riferiscono come sempre alla diagonale di una qualsivoglia figura geometrica, con rapporto 4:3,16:9,21:1 riferito ai video, per fare la diagonale dichiarata di 155 ne occorrono 156/4 = 39 . Per cui lo schermo è costituito da 39 x 39 =1521 moduli.
la risoluzione addebitata al singolo modulo è la totale / 1521.
-
no perchè i minischermi sono chiaramente quadrati