Come si posizionano i diffusori posteriori?
Riporto testuale dal sito TNT:
"Se avete molto spazio il problema quasi non si pone in quanto è sufficiente sistemare i diffusori posteriori sulla parete alle vostre spalle, meglio se puntando l'emissione sul soffitto o verso la parete posteriore anzichè direttamente sul punto d'ascolto.
Il motivo di questa scelta è semplice: il segnale posteriore o surround che dir si voglia deve sembrare che provenga da tutto lo spazio alle nostre spalle e non da due punti (le casse) ben identificabili.
L'altezza da terra dovrà essere scelta in base all'altezza del divano e del soffitto, nei casi più frequenti tra il metro ed i due metri".
Il mio problema è che non posso mettere stand o diffusori da pavimento nei pressi del divano, perchè è al centro di una sala di circa 35 mq. e sarebbero: a) antiestetici; b) pericolosi per i bambini; c) non saprei proprio come e dove far passare i cavi.
Allora se non ho capito male ciò che dice Caadeddu, potrei metterli sulla parete posteriore, anche se essa si trova a tre/quattro metri dal punto di ascolto?
In tal modo risolverei tutti i tre problemi citati.
In tal caso, stendere in una canalina ad hoc o in quelle esistenti nel muro cavi di potenza di otto/dieci metri potrebbe comportare un degrado del segnale insopportabile?