La regolazione della messa a fuoco del vpr è demandata spesso a ghiere poco sensibili e a impostazioni "superficiali". La domanda è esistono dei materiali o delle immagini per tarare perfettamente il fuoco di un vpr?
Visualizzazione Stampabile
La regolazione della messa a fuoco del vpr è demandata spesso a ghiere poco sensibili e a impostazioni "superficiali". La domanda è esistono dei materiali o delle immagini per tarare perfettamente il fuoco di un vpr?
Il mio Z2000 ha una 'griglia' di test che può tornare utile per verificare la messa a fuoco.
Se non fosse perfettametne a fuoco, le righe sarebbero sfuocate.
Inoltre, molti dvd test, merighi ed avmagazine compreso, hanno immagini fitte di righe orizzontali e verticali, utili per impostare il fuoco.
Fuoco perfetto: Ti lamenti tu che hai un dlp, e che per mettere a fuoco occorre solo ruotare una manopolina... se confrontato con le difficoltà di tali regolazioni con un vpr crt è roba da ridere.......:D era solo una battuta;) in quanto proprio stamani provavo a migliorare il fuoco del mio tritubo...:cool:
Ad ogni modo, io con il mio vpr lcd effettuo la regolazione ad "occhio" guardando lo schermo. Lo faccio cercando di rendere più a fuoco possibile ad esempio le scritte ( es. sottotitoli), lettere numeri. ....Si possono utilizzare anche dischi test. Non ricordo se nel disco test Merighi vi sia qualche pattern che possa servire a tale scopo...:rolleyes:
Ciao
Quasi tutti i dischi di test hanno delle schermate per la messa a fuoco, io di solito uso quelli.
Ad essere onesto, almeno per me, la cosa migliore è mettere la schermata di test, avvicinarsi al telo per vedere bene e chiedere ad una seconda persona di regolare la ghiera sulle mie indicazioni (diventa molto più facile e veloce).
In ogni modo il fuoco è fuoco, quando hai il reticolo dei pixel a fuoco, non c'è altro da fare. Già questo risulta un pochino difficile avere il fuoco su tutta l'area. Detto ciò occorre implicare un parametro, rapporto qualità/costo. Chi monta un ottica di alto livello non è certo una macchina di basso profilo (in termini di costi). Esiste poi una bassa(meno male) percentuale di DMD disomogenei, In qualche caso infatti risulta cheCitazione:
Originariamente scritto da roncadin
hanno dovuto sostituire il DMD anche su macchine di alto profilo, perchè presentava una zona pur piccola su uno schermo di 4 mt di base una quantità esigua di pixel che non andavano a fuoco. Poi esiste purtroppo, una casistica un pò superiore per quanto riguarda gli LCD, risulta, infatti che i tre pannelli non siano perfettamente simmetrici tra loro, essendoci un prisma di mezzo, e,la distanza tra essi e il prisma dovrebbe(d'obbligo il condizionale) essere identica. Essendo i pannelli realizzati con una precisione e planarità oltre il termine micrometrico, quella differenza, ripeto, si ottiene solo avendo fuori fuoco uno o più di essi.
Se viene tracciato un reticolo da PC o comunque generato da sistemi esterni almeno alla risoluzione reale della macchina, si possono notare le sovrapposizioni con piccole differenze, o, meglio ancora(sempre per gli LCD) generare un bianco, un rosso, un verde , un blù, nella prima si noterà quasi nulla(con il solo bianco) o meglio, si potranno notare le piccole bordature di un colore o più(sui lati esterni) mentre con i singoli colori proiettati se sono tutti perfettamente a fuoco, non si dovrebbero notare disomogeneità neppure con il reticolo, ma credo che ogni macchina sia a sè.
Scusatemi, ma non voglio annoiare.
Buona visione a tutti,
Pace e cordialità
Memo