Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...6000_4622.html
Pioneer annuncia un nuovo, robusto lettore Blu-ray Disc per il settore professionale, dotato di interfaccia RS232 e supporto al BD-Live, con memoria integrata di 1GB e porta USB per ulteriori espansioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Ancora una volta Pioneer si dimostra un costruttore serio dotato di eccellenti prodotti.Il prezzo di questo capolavoro si sa??? Grazie
-
certo che sono proprio belli i lettori bd pioneer!
peccato che fino ad ora non ho mai letto buone recensioni.
-
Peccato solo per la mancanza di un'interfaccia Wi-Fi, indispensabile per quelli come me che hanno una casa non cablata e coperta esclusivamente dalla rete wireless.
-
... a giudicare dalle foto, sopratutto del posteriore, sembra un BDP-LX52 cui è stato aggiunta la possibilità di montaggio su rack e qualche feature ...
@zorro101: sei sicuro di aver letto bene?? i lettori Pioneer risultano tra i migliori in commercio... :)
-
Grande professionalità come sempre che distingue Pioneer.Vorrei ricordare a "Zorro" che con il modello BDP-LX91 si è aggiudicata l'Eisa Award come miglior lettore d'europa.Voglio credere che probabilmente ha la maschera messa male.Saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da carlo 58
il modello BDP-LX91 si è aggiudicata l'Eisa Award come miglior lettore.....i
Anche se non ho molta (o alcuna) fiducia nel premio EISA, devo riconoscere che il summenzionato aveva le carte in regola per il riconoscimento assegnatogli.
-
L'aggiunta di uscite analogiche 7.1 non sarebbe stata una cattiva idea. Comunque "brava Pioneer" come direbbe Pippo
-
Anche se Pioneer non ha fornito ufficialmente il prezzo di vendita di questo lettore, alcuni store-online gia' lo hanno messo in catalogo per 999€ :rolleyes: .
-
Dunque la notizia che Pioneer si sarebbe dedicata soltanto al car stereo era falsa. Bene.
Quanto alla qualità: il mio primo lettore di CD era un Pioneer, comprato negli anni '80 (la seconda generazione di CD player Pioneer, magari ha un valore sul mercato dell'antiquariato). Funziona ancora.
Ma la porta USB non potevano metterla davanti, in modo da fargli decodificare anche files su supporti esterni?