Visualizzazione Stampabile
-
TV LCD per XBOX
Ciao a tutti
Sono il papa' di due ragazzi che giocano abitualmente con XBOX 360, uno gioca quasi esclusivamente a PES 2009 mentre l'altro usa spesso anche CALL OF DUTY e giochi di quel tipo.
Siccome giocano con una piccola TV da 16 pollici a tubo catodico, volevo fargli un regalo ad entrambi e prendergli un TV LCD per giocare e per vedere la TV ogni tanto, ma soprattutto per giocare.
Sono giorni che leggo i forum....ma ci ho capito poco !!!
Qualcuno saprebbe consigliarmi un buon TV LCD, loro giocano da una distanza massima di 1.7 metri ( ho letto che e' importante !! )
Grazie a tutti !
-
solo per xbox 360 o vedono anche altro in alta definizione? qlc canale di sky in hd, film in mkv a 1080p, blueray... mah, io ti consiglio di aspettare i nuovi lcd a led, sharp esce tra 10 giorni, guarda le recensioni, il taglio parte dal 32" in su, per hd full con un 40"- 42" non ci stai dentro , 40"x2,54x1,5=152,4 cm, ma in hd ready a quella distanza gia' con un 32" sei a cavallo 32x2,54x2,3=186,94 cm
ricapitolando, se vogliono hd full 1080p a una distanza di 1,7 metri devi andare sui 46" ( 46x2,54x1,5= 175,26 cm), altrimenti per 720p a quella distanza ti basta un 32".
Ora, se loro giocano online devi trovare una tv che abbia un input lag basso, quello e' fondamentale.
Buona scelta :-)
guarda la discussione sugli sharp serie L600-L700 di prossima uscita http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139967 , li sto aspettando anch'io :-)
-
Ho letto degli Sharp, io non sono esperto ma sembrano interessanti, ora come ora ho visto che nei vari forum si consigliano i Sony perche' sento che hanno input lag basso, non so' cosa sia, ma mi sembra di capire che per i giochi sia importante
-
Citazione:
Originariamente scritto da papabox
Ho letto degli Sharp, io non sono esperto ma sembrano interessanti, ora come ora ho visto che nei vari forum si consigliano i Sony perche' sento che hanno input lag basso, non so' cosa sia, ma mi sembra di capire che per i giochi sia importante
il segnale prima di vederlo sullo schermo dell' lcd viene elaborato dall'elettronica cosi' tu lo veda meglio (es clicchi sul gamepad per sparare e magari non prendi nemmeno il bersaglio perche' quello e' gia' passato )
Tutto questo viene misurato in millesecondi, e molti lcd hanno la modalita' game che toglie tutti gli artefizi elettronici per far diminuire sensibilmente il tutto, da quel che ho letto sharp a ccfl ha un input lag basso, immagino che anche i led rimangano su quei limiti.
chiedi ai vari guru che valori di input lag han ste tv:
Lg serie LH5000-7000 o sony v5500 (senza 100 hertz)- w4500
samsung serie b6000-b7000 a led
philips serie 8404 e 9604
io posso dirti che la tv per i videogiocatori incalliti rimane la sony z4500 e sta per uscire la z5500 ma non so quale sia il tuo budget :-)
un 40" Z4500 lo trovi ancora con garanzia italiana sui 1100 euro, e hai gia' i 200 hz per tuo figlio che gioca a pes 2009 e magari un domani vuole vedere le partite su sky in HD.
-
L'input lag è il tempo che intercorre tra il momento in cui uno dei tuoi figli preme un tasto del Joypad e il momento in cui questo viene visualizzato sul monitor.
E' un parametro fondamentale nei giochi, sopprattuto in quelli moltro frenetici come gli sparatutto, i platform o anche in giochi come "Guitar Hero" o "Rock Band" in cui se un tasto non viene premuto in un preciso istante si rischia di commettere un'errore.
E' meno importante su giochi tipo le simulazioni calcistiche (PES e FIFA) in quanto quando viene dato un comando ad un giocatore questo deve compiere un certo movimento a video che deve essere completato prima di poterne effettuare un'altro.
L'input lag è dato dal tempo di risposta del pannello assommato al tempo di processamento dell'immagine da parte dell'elettronica.
Per questo quasi tutti i televisori sono dotati di una modalità "game" che, abbassando la qualità dell'immagine, diminuiscono il tempo di processamento dell'elettronica e, di conseguenza, l'input lag.
Come diceva @vivox il televisore ideale per un utilizzo prettamente game è il Sony Z4500, il suo successore lo Z5500 è un modello appena uscito e quindi se ne sa ancora poco, promette bene è vero, ma aspetterei un po' più opinioni da persone che lo hanno acquistato per giudicarlo.
Il grosso difetto dello Z4500 è che, essendo ancora basato sul BE2, è rispetto alla maggior parte delle TV uscite quest'anno, più scarso dal punto di vista della qualità nella visione dei segnali in SD.
-
Secondo me cmq visto che al momento stanno su un 16" tubo catodico, basta e avanza un V5500! Peraltro ha preso voti piuttosto alti, sui siti in cui è stato recensito per bene, tipo Televisions.com.
Anche perchè tanto nei giochi i 100hz o 200hz poi vanno tenuti disattivati, e cmq questo modello ha un input lag bassa.
Diciamo che i 200hz sono utili più che altro per gli eventi sportivi, tipo partite di calcio ma non per film e giochi, anzi sempre su Televisions.com parlando dello Z5500 consigliavano di disattivarli per la visione dei film.
Quindi per me il migliore acquisto per giocare rimane al momento attuale il V5500 che monta l'ultima elettronica di casa Sony. :)
-
si, il v5500 non avendo i 100 hz ha un input lag minore, deve vedere lui che uso ne deve fare, oltre a giocarci.
Si sentiva in giro che addirittura il w5500 avesse un input lag maggiore del w4500, tu lo confermi?
-
E' molto probabile, il W4500 ma anche gli altri Sony serie 4000-4500 avevano una lag quasi nulla, cioè al livello di un tubo catodico.
Il W5500 con 100hz attivi ha una lag di circa 80ms, in modalità gioco siamo sui 47-63ms. Cioè in pratica la stessa che ho misurato io sul mio V5500. Il punto è che per quanto puoi attivare filtri sul V5500 non andrà mai oltre ai 63ms non avendo i 100hz. Mentre in modalità gioco fa segnare praticamente sempre 47ms, i 63ms sono rari e a volte scende a soli 31ms.
Insomma anche se i dati in apparenza sembrano uguali, in realtà il V ha una media mooolto più bassa, quindi nettamente meno input lag. Questo spiega anche perchè nelle diverse review il V viene giudicato come praticamente privo di lag, insomma non percepibile da un essere umano, mentre il W viene considerato da tutti quelli che l'hanno provato soggetto a lag.
C'è da dire cmq che in questa generazione un pò tutti i TV sono intorno ai 50ms di lag in modalità gioco/PC, cioè quella senza filtri. Questo vale per i philips, Sony e Samsung. E cmq a mio avviso come valore non è percepibile. Lo conferma anche un utente che era passato ad un 5500 dopo aver avuto un A656 di Samsung, e dice che ora può giocare a Guitar Hero senza problemi. Mi pare si trattasse proprio di un V. Diciamo che non sarà al livello dei 4500 ma se passa il test Guitar Hero per me è ok. :)
Io tralaltro da possessore di V5500 e venendo da un monitor lcd molto più reattivo (soli 15ms di lag media) posso dire che la lag in più sul V non si nota per niente anche giocando online.
Il fatto cmq è che secondo me andare di 4500 non conviene, basta vedere la review di televisions.com una delle meglio fatte e dettagliate che abbia trovato in rete, e il V5500 (da 52") fa le scarpe allo z4500, ex top di gamma, e totalizza uno dei punteggi più alti in assoluto su quel sito! Nonostante peraltro gli stessi recensori mettano in risalto diversi difetti (anche perchè come qualsiasi TV LCD non è certo perfetto).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Piccettino72
Il grosso difetto dello Z4500 è che, essendo ancora basato sul BE2, è rispetto alla maggior parte delle TV uscite quest'anno, più scarso dal punto di vista della qualità nella visione dei segnali in SD.
Cosa si intende per BE2? Quale tecnologia è ottima per l'SD?
-
Sarebbe il processore di elaborazione immagini presente nei Sony.
Il Bravia Engine 2 è quello dell'anno scorso, il Bravia Engine 3 è quello attuale, migliore e sopratutto processa meglio l'SD.
-
Con BE si intende Bravia Engine, cioè il nome dell'elettronica dei TV LCD Sony. L'ultima serie 5500 (a parte la S) monta l'ultima elettronica Bravia Engine 3, mentre la serie 4500 ha ancora la 2, quella precedente.
Il grosso tallone d'achille della 2 era proprio l'SD per cui i Samsung ad esempio andavano meglio per vedere la TV (il DTT è in SD, cioè risoluzione 576). Con il BE 3 Sony ha colmato questa lacuna, infatti il W5500 è all'altezza del B750 di Sony, forse anche un pelino meglio a rendere l'SD. Per vedere un raffronto andate qui.
A me pare che il W5500 sia addirittura leggermente meglio del B750 e l'immagine è leggermente più definita, cmq diciamo che entrambe le serie sono tra le migliori in assoluto come elettronica.
-
Grazie per le dettagliate spiegazioni...ora inizio a capirci qualcosa pure io !
Oggi pero' e' emerso un altro fattore su cui vi chiedo chiarezza.
Sono stato ad un centro commerciale con la moglie e abbiamo visto il V5500, a me e' piaciuto, pero' lei dice che un 32 e' grande per una distanza massima di 1,7 metri e finirebbe per stancare gli occhi dei ragazzi. Anche il commesso ha detto che guardando la TV normale avrebbero avuto grossi problemi e ci ha indirizzato un 26 pollici sempre della SONY non FULL HD.
A quel punto pero' mi sono preso del tempo per consultarvi !!
Secondo voi commesso e moglie hanno ragione ??? devo optare per un Bravia 26 pollici ??
-
Assolutamente no, anche perchè di 26 pollici ci sono solo modelli base e ormai superati a livello tecnologico per cui a priori faresti un grandissimo errore.
Prendi almeno un 32 pollici!! V5500 e W5500 NON ci sono sotto i 32 pollici, non farti infinocchiare dai commessi che alla fine più di tanto non capiscono (non dico tutti, ma la maggior parte).
-
io aspetterei di vedere lo sharp a led da 32" come si comporta in SD e che input lag hanno, ormai mancano pochi giorni e ho l'impressione che stavolta le recensioni saranno celeri... :D
aggiungo... a sto punto perche' non fargli prendere uno z5500 invece del v5500?
-
Ma va ma lo z5500 costa un occhio della testa! Per l'utilizzo che ne fanno i suoi figli e visto il TV ciofeca da cui vengono, per me un V5500 è più che indicato.
Cmq per me un 32" da 1.7mt va benissimo, secondo me il commesso spara cavolate. Io peraltro lo uso da una distanza simile e va benissimo, bisogna solo settarlo bene chiaramente, se lo si tiene troppo luminoso ovvio che stanca gli occhi.