Volevo saper l'impossibiltà di rendere retrocompatibile la ps3 a cosa è dovuta? si tratta di un problema hardware o software?
Visualizzazione Stampabile
Volevo saper l'impossibiltà di rendere retrocompatibile la ps3 a cosa è dovuta? si tratta di un problema hardware o software?
penso nessuno dei due, perchè nelle versioni da 60 gb c'era, probabilmente l'hanno tolta volutamente
Hardware, non ricordo di quale componente si tratti, ma di sicuro non sarà una cosa risolvibile con un'aggiornamento firmware.
Trovo sia stato un grosso errore da parte di Sony, ma al contempo è stato un valore aggiunto per chi a suo tempo acquistò la prima versione da 60GB a peso d'oro, trovandosi tutt'ora con una consolle rivendibilissima.
mancanza del chip EE+GSCitazione:
Originariamente scritto da giovfesta
Infatti...ho venduta la mia a 400 euro dopo 18 mesi di uso. :DCitazione:
Originariamente scritto da fabio2678
secondo me è tutta una questione commerciale.. dato che sul 60gb in realta' è un'emulatore che fa girare i giochi della ps2
pero' non rendendola retrocompatibile si stanno vendendo ancora molte ps2 slim
Caspita, ma era un privato suppongo: gamestop a me ne ha dati 220,00 circaCitazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
mi sebra che fare un ps3, con tutti gli investimenti che questo progetto a richiesto per poi far vendere molte p2 sia il modo migliore per aver i conti in rosso. cmq contenti loro... io, per esempio, parlo nel mio piccolo, se fosse retro compatibile l'averi presa gia da un anno e così tre mie amici.
Si...su e bay. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
Anch'io l'avrei presa, spendere sull'usato quanto sul nuovo..se non di più, non mi va proprio.Citazione:
Originariamente scritto da giovfesta
Non è così: è un problema hardware. Sulla PS3 da 60 GB c'è un emulatore, ma non è solo software.Citazione:
Originariamente scritto da Davidevm
La parte emulata via software è la CPU principale della PS2, l'Emotion Engine, ma l'hardware grafico, il Graphic Syntetizer, che è la parte più complessa da emulare (tanto che su PC non c'è ancora un emulatore PS2 che funziona completamente), sulla 60GB c'era ancora, mentre è stato tolto dai modelli successivi 40 e 80 GB, assieme alla compatibilità SACD, al lettore integrato di schede e a 2 porte USB, per risparmiare sui costi di produzione.
I modelli originali di PS3, usciti solo in Giappone e USA, avevano una retrocompatibilità totalmente hardware, con entrambi i processori (EE e GS ) presenti.
onestamente tutta questa fissa per la retrocompatibilità non l'ho mai capita, io se compro la ps3 gioco con i giochi ps3, perchè se devo giocare con quelli ps2 non la compro e spendo soldi inutili. Io avevo (*** si è rotta) la versione da 60 gb, comprata all'uscita, ma non ho mai usato un gioco della ps2. Se proprio si vuole giocare con un gioco particolarmente bello della ps2 si rispolvera quella consolle. Ma da qui a non comprarla solo perchè non girano i giochi ps2 vuol dire che se ne fa un uso molto prolungato e a questo punto che si compra a fare la ps3?
Esattamente.Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Il "problema" è anche di carattere... economico, diciamo. Mi riferisco alle camionate di Ps2 che la Sony riesce ancora a vendere ;)
le 60 Gb avevano l'emulatore in HW.
le 40 Gb non hanno i chipset necessari per questioni di costi.
ne + ne - ;)
ci sono gia' diversi 3d aperti sulla PS3 e non era necessario aprirne uno nuovo
Discussione chiusa