Pregi E Difetti Di Ottica Lunga O Corta
Sono costretto a ripostare il quesito, sperando che chi ha esperienza mi dia chiarimenti e non si esca fuori tema.
Devo al più presto scegliere tra un vpj che può avere ottica lunga o corta. Tenendo conto che non ho problemi di istallazione per la due soluzioni, vorrei scegliere conoscendo, per me che non ho avuto mai vpj, i pregi e difetti delle due soluzioni. Ve ne sono grato
Re: Parlando di ottiche...
Citazione:
maurocip ha scritto:
Non ho particolari conoscenze sulle ottiche dei proiettori.
Sono però appassionato di fotografia e in generale, posso dirti che schemi ottici più grandangolari (a tiro corto) soffrono maggiormente di problemi di definizione e distorsione ai bordi del fotogramma.
Normalmente le fotografie fatte con ottiche a tiro più lungo ne soffrono meno.
Applicandolo ai proiettori non so se la cosa abbia senso, certo è che se un gruppo ottico "spara" una immagine di 2,5 metri da tre metri di distanza ed un altro da 6 metri, è probabile che il secondo sia un ottica più convenzionale (tipo un 90-100 mm) e quindi meno estrema del primo.
Insomma a naso mi "piace" di più quella a tiro lungo, credo sia meno complicata, perciò più facile da realizzare.
Ma non so nello specifico se ci azzecchi qualcosa.
Spero di esserti stato utile.
ciao
Confermo e concordo, e non ci sono solo problemi di risoluzione ma anche cromatici. Oltre al fatto che posizionare il proiettore alle spalle se possibile è meglio che averlo sulla testa o davanti. Se hai la possibilità meglio in teoria tiro lungo. Anche se tutto dipende dal l'ottica che il produttore ha deciso di usare, perchè un ottima ottica a tiro corto sarà meglio di una mediocre a tiro lungo.