Visualizzazione Stampabile
-
Dinamicità del suono
Un saluto a tutti gli esperti di home theater e semplici curiosi. Volevo porvi un problema mio che penso non sia essenziale, ma cmq è certamente importante. Ovvero la cosiddetta dinamicità del suono, cioè la differenza a parità di volume di tutte le casse tra una scena e l'altra sopratutto distinguendo dialoghi ed effetti sonori. Mi spiego meglio, molto spesso mi capita che mentre guardo un film la sera ad un volume diciamo medio-basso, ma cmq rilassante, ma neanche troppo ho la fastidiosissima abitudine di sentire uno stacco di "volume sonoro" fra dialoghi e scene action, tanto per citarvi il paradigma di questo problema: Matrix Reloaded-Revolutions; dove i dialoghi sono semplicemente sussurrati (che gran cazzata) e le numerose scene di azione con volume a palla. Molto fastidioso, ma questo succede indipendentemente dall'impianto sonoro che uno possiede, può essere solo questione di una buonissima deocodifica audio (che evidentemente a me manca)? Il DRC (Dynamic Range Control) aiuta?
La posizione delle casse aiuta? E la loro qualità e grandezza ilnfuenza la dinamicità del suono?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stefanorso
dove i dialoghi sono semplicemente sussurrati e le numerose scene di azione con volume a palla....ma questo succede indipendentemente dall'impianto sonoro che uno possiede...
In molti casi il problema potrebbe presentarsi in caso di un doppiaggio audio, ma non in lingua originale (dove i livelli del parlato e degli effetti sonori sono sicuramente più equilibrati)...hai provato a vedere le stesse scene in lingua originale e in italiano? prova e nota se senti differenze significative...
Cmq, non dipende dal tipo di impianto che uno possiede, ma potrebbe peggiorare o migliorare la situazione la presenza di impostazioni diverse (hai provato ad alzare il volume del centrale? io il mio l'ho messo a + 5 dB rispetto ai frontali e ti posso dire che sbalzi esagerati non ne sento da parecchio tempo, pur guardando prevalentemente film d'azione e fantascienza...);)
Citazione:
Originariamente scritto da Stefanorso
Il DRC (Dynamic Range Control) aiuta?
Il DRC è acronimo di Dynamic Range Compression (di norma...non so se magari nel tuo impianto è chiamato Control) ed è una compressione della gamma dinamica dell'audio; viene utilizzato di solito proprio per ascolti a basso volume in modo da ottimizzare l'audio trasmesso (ovvero non avrai picchi di volume e otterrai un audio con dialoghi ben intelleggibili anche a bassi volumi), ma appiattendo il suono (lo dice la definizione stessa...compressione di gamma dinamica); IMHO assolutamente da escludere a priori...meglio usare delle buone cuffie a quel punto...;)
Citazione:
Originariamente scritto da Stefanorso
La posizione delle casse aiuta? E la loro qualità e grandezza ilnfuenza la dinamicità del suono?
Anche in questo caso la risposta è....dipende; naturalmente casse con woofer maggiori e componentistica più accurata permetteranno di avere risposte in frequenza ottime sia in gamma bassa che in gamma medio-alta, ma poi dipende da chi le fai pilotare e come viene settato il tutto...;)
Interessante da questo punto di vista è il Dolby Volume, ma non ho ancora avuto modo di sentire come lavora...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
In molti casi il problema potrebbe presentarsi in caso di un doppiaggio audio, ma non in lingua originale (dove i livelli del parlato e degli effetti sonori sono sicuramente più equilibrati)...hai provato a vedere le stesse scene in lingua originale e in italiano? prova e nota se senti differenze significative...
Interessante da questo punto di vista è il
Dolby Volume, ma non ho ancora avuto modo di sentire come lavora...
Sì in effetti nelle tracce audio inglesi la cosa è più bilanciata, ma io purtroppo i film li guardo per la maggior parte col nostro doppiaggio. Interessante la faccenda del Dolby Volume, che cmq fà riflettere sulla vera esigenza di un impianto dolby 5.1 o superiore in casa, io stesso un pò me ne sto pentendo, perchè a conti fatti io stesso preferisco ascoltare in film in cuffia quando posso (spesso la sera tardi). Nulla toglie al fatto che per gustarsi appieno il 5.1 va tenuto su volumi medio-alti (purtroppo). Un'altro problema che cmq ho riscontrato io è che spesso i canali frontali + subwoofer sovrastano i canali posteriori e normale anche quello? In effetti è difficile ricreare l'atmosfera da sala cinematografica, vuoi anche pe rlo spazio e per gli orari/esigenze di volume. :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stefanorso
ma io purtroppo i film li guardo per la maggior parte col nostro doppiaggio.
Come il 99,9 % degli italiani (me compreso naturalmente...;)); io ascolto la traccia audio inglese solo dopo aver visto il film in italiano e più che a altro a scopi "didattici" (per tenere allenato il mio inglese) e, in molti casi, per curiosità...giusto per vedere quanto è fedele il doppiaggio e quanto è stato stravolto il senso di una frase o di una battuta che in italiano risulterebbe incomprensibile (tipo i vari giochi di parole intraducibili in italiano)...
Citazione:
Originariamente scritto da Stefanorso
Interessante la faccenda del Dolby Volume
Interessante si, ma in ogni caso se posso evitare l'uso di filtri o compressori vari lo faccio volentieri...di solito il beneficio è minore rispetto alla perdita a livello audio (dinamica in primis)...
Citazione:
Originariamente scritto da Stefanorso
Nulla toglie al fatto che per gustarsi appieno il 5.1 va tenuto su volumi medio-alti
Esattamente....ecco perchè sarebbe sempre meglio una saletta dedicata (ben isolata acusticamente) rispetto ad un "Living Theatre".
Citazione:
Originariamente scritto da Stefanorso
Un'altro problema che cmq ho riscontrato io è che spesso i canali frontali + subwoofer sovrastano i canali posteriori
Si, è normale (soprattutto se la qualità audio del supporto è mediamente scarsa) in quanto la porzione audio dedicata ai surround è di solito esclusivamente d'ambienza...c'è da dire che molti film d'azione recenti iniziano a far lavorare i surround in maniera eccellente, dando una sensazione di immersione sonora molto appagante e rispondendo con dei panning fronte-retro precisi e senza buchi....
-
lol, leggo ora la tua firma che esprime benissimo il concetto che avevo il sospetto di avere anch'io senza saperlo, ho un impiantino di cacca, per altro comprato da mio padre per farmi un sorpresina. Cuffia di buona qualità owna il 5.1 farlocco. Kudos per te Dave76! ;-)
A sto punto cosa mi consiglieresti per "migliorare" la situazione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stefanorso
leggo ora la tua firma che esprime benissimo il concetto che avevo il sospetto di avere anch'io senza saperlo
Infatti...;)
Citazione:
Originariamente scritto da Stefanorso
A sto punto cosa mi consiglieresti per "migliorare" la situazione?
Bisognerebbe capire qual'è la base di partenza...di che tipo di impianto HT parliamo? suppongo un all-in-one....