E' normale che un sintoamplificatore multicanale emette nelle casse un ronzio se è ad alti volumi?
Potete fare qualche prova? ...provate a farla anche senza segnale però con il prologic o dd inserito!
Visualizzazione Stampabile
E' normale che un sintoamplificatore multicanale emette nelle casse un ronzio se è ad alti volumi?
Potete fare qualche prova? ...provate a farla anche senza segnale però con il prologic o dd inserito!
il mio a +9 emette un leggero ronzio ma credo sia fisiologico,credo che l'importante sia non avere disturbi durante l'ascolto credo inoltre che non ascoltero' mai qualcosa ad un volume cosi' alto;il massimo a cui sono arrivato é -10.
io lo noto quando ci sono scene silenziose di un film.....durante un parlato e non ci sono colonne sonore.....tu che ampli hai?
Ma te lo fa con tutte le fonti? A me è capitato qualcosa di simile quando, per la fretta di provare le casse, le ho lasciate collegate all'ampli con il cavo rosso nero non schermato, una volta sostituiti i cavi con altri di sezione adeguata non mi è più capitato.
negativo..ho provato a farlo alzando il volume a stecca..senza nessuna sorgente...con films e/o films nessun ronzioCitazione:
Originariamente scritto da JBLdario
a me lo fa solo se attivo il prologic, dd o dts.....se lo metto in stereo o nella modalità direct non sento nessun ronzio quindi non penso sia un problema di cavi
si...anche a me se alzo il volume al massimo senza nessun segnale fa un ronzio esagerato
A nessuno più è capitata questa cosa?
In linea di massima anche a livello massimo in uscita non ci dovrebbe essere ronzio, al massimo un leggero fruscio causato dal rumore termico generato nei semiconduttori.
Un ronzio è causato da interferenze provocate dalla frequenza di rete o suoi multipli.
La causa può essere una scarsa schermatura dei cavi di segnale, non di quelli di potenza, da qualche anello di massa, da cavi di alimentazione di rete che corrono vicini e paralleli ai cavi di segnale, oppure, per finire, da dimmer installati nel locale.
Tutte cose su cui si può intervenire per eliminarle.
Il rumore, forse come nel caso in questione, può anche essere generato all'interno dell'apparecchio in modo cronico, ovvero è la realizzazione di quell'ampli che è così ed in questo caso non c'è nulla da fare.
Nel caso si fosse sicuri che la cosa non accadeva e poi il difetto si è manifestato all'improvviso allora potrebbe trattarsi di un guasto e si deve ricorrere all'assistenza, ma non credo sia questo il caso.
Un realizzazione non proprio accurata del layout dello stampato o l'implementazione di qualche parte di circuito non perfetta può provocare tale problema, ineliminabile.
Con certi apparecchi di classe non elevata può essere quasi la norma.
Personalmente non ho mai avuto problemi di tale genere sia con gli attuali miei apparecchi che con altri avuti nel corso degli anni, anche il fruscio è nullo.
Ultima cosa, il ronzio si sente anche se scolleghi la sorgente collegata a quell'igresso dell'ampli ? Se sparisce allora la colpa è sua.
Ciao
si......si sente anche se scollego la sorgente