Visualizzazione Stampabile
-
V 15 IV, revival?
leggendo quà e là mi avete fatto tornare la voglia di riposare i vinili sul piatto come in gioventù....
il giradischi......gira (Kenwood KD500, non compratelo a peso)
lo SME 3S mi occhieggia con la sua forma sinuosa....
piuttosto, la Shure V15 IV, dopo anni di inattività dite che è artritica e si muoverà a fatica o....ci provo?
Consigli di ripristino?:)
-
Interessante, mi ricorda il Technics sl-d1 che hanno i miei a casa loro ancora perfettamente funzionante dopo quasi 30 anni. Lo proverei con una MC come si deve. La Shure avra' la sospensione un po' indurita, temo. SC
-
Citazione:
Originariamente scritto da cesano
piuttosto, la Shure V15 IV, dopo anni di inattività dite che è artritica e si muoverà a fatica o....ci provo?
Testina strepitosa: altissima cedevolezza, riusciva a tracciare "1812" della Telarc con soli 0,75 gr, suono piacevolissimo. Ha bisogno di bracci leggeri, come il 3009 3S.
Il problema dopo anni di stop è sulla sospensione dello stilo, che ormai sarà dura come un sasso. In generale, data la caratura del prodotto, io ti consiglierei di farla controllare e ristilare da Torlai, ovviamente dopo esserti fatto fare un preventivo di spesa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
riusciva a tracciare "1812" della Telarc con soli 0,75 gr, .
:D era uno degli "scherzi" dell'epoca, saputo che nel tal negozio era cambiato il commesso andavamo con l'Lp sotto il braccio chiedendo di poter ascoltare qualche testina e, il bello era seguire le mosse del giovine addetto quando iniziata l'Ouverture decollavano bracci a iosa:eek: :p
provata e, per muoversi si muove, certo che andare a memoria dopo 6 lustri.......
peccato che fu montata e...dismessa per avvento del plastico dischetto, praticamente inusata!
-
Citazione:
Originariamente scritto da cesano
:D certo che andare a memoria dopo 6 lustri.......
peccato che fu montata e...dismessa per avvento del plastico dischetto, praticamente inusata!
..Se ti "cresce" e hai deciso di buttarla...dimmi dove la butti!!
Scherzi a parte, penso sia ancora uno dei migliori fonorivelatori MM :)
Io la farei funzionare: anche se la sospensione dello stilo si è indurita, i preziosi vinili non li rovina, poi puoi prendere un altro fonorivelatore nuovo e valutare la differenza :D
PS lo sme 3s ce l'ho anch'io, se mai la puoi "gettare" assieme alla canna di ricambio....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
Io la farei funzionare: anche se la sospensione dello stilo si è indurita, i preziosi vinili non li rovina
No, attenzione: se la sospensione si è irrigidita la capacità di tracciamento viene compromessa, e di conseguenza lo stilo non segue bene il solco. Quindi il rischio di danneggiare il vinile è concreto, io non correrei il rischio.
-
Bhè, qualche vinile da.....cestino c'è, al limite.....
provato e suona ma ci vorrebbe un confronto diretto; a memoria è dura..:rolleyes:
-
Se non noti carenze di dinamica e risposta in frequenza, sopratutto in gamma bassa...vuol dire che la sospensione funziona a dovere...:D
-
ehehehe...ho ascoltato per anni, dai miei, con la seguente catena LP:
Technics SL-120 (il 1200 senza braccio...)
Sme 3009 III (quello con l'ammortizzatore a olio)
Shure V15-IV
Difficile stare più sul classico di così :) Bellissima testina la V15-IV e la V era ancora meglio, peccato che non la facciano più.
Tra l'altro, qualcuno sa se e dove si trovano gli stili di ricambio ? Nei negozi ormai sono introvabili.
-
Temo che quegli stili, per ora siano introvabili: ho una terza e una quarta che attendono...sviluppi :(
-
Usare come test per determinare un eventuale indurimento della sospensione un semplice disco contenente basse frequenze non basta, a meno che non si tratti della parte iniziale di "1812" della Telarc.
Da considerare poi che la V15 IV riusciva a tracciare questo disco con meno di 0,80 gr. (provato personalmente), cosa che dopo anni di inutilizzo penso sia molto difficile, se non impossibile: la stessa testina dopo un paio di anni già doveva leggere gli stessi solchi con più di 1,2 gr. di forza di appoggio (stesso piatto, stesso braccio).
Per quanto riguarda la ristilatura, Torlai non dovrebbe avere problemi, ma non oso pensare a quale prezzo. ;)