Visualizzazione Stampabile
-
XINDAK XA6950
Questo è un amplificatore cinesi dai costi molto contenuti ma dalle caratteritiche sonore potenzialmente notevoli. Ho letto su alcune autorevoli riviste ottime recensioni di altri prodotti, soprattutto a valvole.
Questo marchio non è molto consociuto e venduto in soli 12 punti vendita in Italia, qualcuno ha avuto la possibilità di sentirlo?
http://www.xindakitalia.com/Amplific...ypage.tpl.html
-
Vedo che nessuno conosce questo marchio, comunque mi ha scritto la Xindak dicendomi che è attesa sul numero di Maggio di "Fedeltà del Suono" la recensione dello Xindak XA6950.
Altri modelli da tenere d'occhio sono XINDAK XA6800 e l'ibrido XA6200(08).
Segnalo anche che in edicola su "Audio Review" (299 Marzo) si trova la recensione del pre amplificatore a valvole Xindak XA3200MKII e dei finali mono Xindak XA8800MNu.
Appena possibile andrò ad ascoltarli ma se qualcuno ha info.....
-
Ciao,
io lo conosco, nel senso che mi sto documentando e lo sto studiando prima di un prossimo acquisto.
In particolare sono interessato al XA6800...
Potresti indicarmi qualche recensione, se ce ne sono...
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da max_g
Potresti indicarmi qualche recensione, se ce ne sono...
Grazie
Non saprei, prova a contattare (come avevo fatto io) direttamente la xindak, a me avevano risposto.... ciao
-
ok, farò come dici...
Grazie
-
Non è il 6800 ma forse può interessarti ugualmente...
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...dak-xa6950.htm
-
...cercate Ziomano...lui ne ha preso uno...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciuchino74
...cercate Ziomano...lui ne ha preso uno...
Ziomano.... dove seiiii !!!!:D
-
Sono quì e seguo la discussione, mimmosena ;)
Come vedi dalla mia firma qualcosa è cambiato, ma lo XA6200(08) lo possiedo ancora totalmente rivalvolato ... .
Personalmente, mi sono "convertito" allo stato solido e non conosco gli altri modelli della "nota" casa cinese.
-
Lo Xindak 6950 (08) e' completamente SS mentre dalla versione (09) e' diventato ibrido con pre a valvole ed e' passato da 100wx2 a 130wx2.
Gran bell'ampli comunque in entrambe le versioni come rapporto q/p.
-
La mia esperienza è stata assolutamente positiva con il 6200 (08) e penso che anche gli altri prodotti godano delle stesse "attenzioni" .
Unico accorgimento che mi ha lasciato abbastanza "spiazzato" è stato il cambio di resa (in meglio) sostituendo le valvole originali con altre di produzione corrente :)
Personale punto di vista, almeno riguardo il 6200 (08), vuole dei diffusori veramente di "alto livello" per potersi esprimere al meglio.
Purtroppo o perfortuna, quando ci si avvicina a livelli di qualità sonora oltre le elettroniche di "consumo" può diventare una vera "tortura" sedersi ed ascoltare musica in tranquillità perchè problematiche di varia natura (qualità delle incisioni, della catena audio, etc. etc.), con il tempo (l'orecchio si abitua), si riconoscono ed "emergono" come iceberg nel mare :mc:
-
Pensa che il 6200 e' l'entry level di casa Xindak mentre il 6950 e' il top di gamma.
Poi sono costruiti come carriarmati, davvero impeccabili sotto questo profilo.
-
E' vero, anche se ultimamente si è visto il prezzo finale aumentare rispetto al passato che forse li rendono meno "competitivi" sul mercato, la qualità percepita è veramente notevole.
Il piacere di ascoltare musica è comunque raggiungiubile anche con sistemi più "economici" a scapito di alcune caratteristiche.
Quello che mi dispiace di Xindak è che abbia abbandonato il mercato dei lettori CD.
Il Muse 2.0 e l'1.0 erano veramente validi (non a caso possiedo ancora l'ultima serie del 2.0).
-
Ci sono ancora in versione aggiornata (12). Hanno abbandonato invece il SACD.
Io ho il Muse 1.0 deluxe (07), abbinato al 6950 SS (08), e suona da favola con l'uscita a valvole con generi come Jazz, vocal, pop e instrumental mentre per il rock e il soft rock uso l'usvita XLR a transistor piu' veloce e dinamica.
Una bella comodita' avere la possibilita' di scegliere e di ascoltare al volo le differenze.