Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...oled_4306.html
Secondo una ricerca condotta da Display Search, il mercato dell' illuminazione a OLED raggiungerà quota 6 miliardi di dollari nel 2018; 3.2 miliardi di dollari sono invece attesi per il 2012
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
La notizia di per sè sarebbe anche interessante, ma visto che queste ricerche di mercato lasciano il tempo che trovano, credo che sia meglio aspettare un altro po' prima di gioire....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
meglio aspettare un altro po' prima di gioire....;)
Se teniamo conto che una qualunque nuova tecnologia che arriva sul mercato soffre solitamente di piccoli difetti imprevisti che sorgono grazie alla diffusione sul larga scala ... direi che c'è da aspettare più di un altro po' :D
-
Credo che l'articolo faccia una gran confusione fra l'illuminazione OLED e i display OLED. Basta vedere i nomi coinvolti per rendersene conto. Giustamente si comincia parlando di illuminazione ma poi si infilano i display che non hanno alcun collegamento con il grafico riportato.
-
perché esistono display lcd con retroilluminazione oled? che io sappia solo led tradizionali, non organici.
-
I dispay Oled non hanno nessun bisogno di retroilluminazione. L'acronimo (Organic Light Emission Diod se non sbaglio) lo sta ad indicare: una pellicola organica che attraversata da corrente elettrica emette luce. Se a questo applichiamo dei chip e relativa elettronica per eleborare immagini avremo degli schermi televisivi. General Elettric, se non ricordo male, ha brevettatto un sistema di produzione di questi panneli molto più efficente. In ogni caso si capisce bene che la tecnologia Oled si può usare sia nel campo dell'illuminazione che per le televisioni o gli schermi dei telefonini, ecc.
-
...e ancora più eclatante, nel campo d'immediata applicazione degli OLED, potrebbe essere questa notizia, se (e quando) confermata. :eek: