Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffus...voro_4151.html
A causa della nefasta congiuntura economica, anche il colosso Bose si "adegua" alla concorrenza e annuncia una riduzione del 10% della propria forza lavoro per far fronte alla crisi
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
E' un'altra notizia non piacevole,pero' questa e' meno inaspettata di altre:mi pare infatti che Bose fosse un po' in flessione ben prima della crisi...
-
Visto il "valore tecnico" dei prodotti Bose , per me potrebbe anche chiudere per sempre.
MA!!! ovviamente non si DEVE perdere l'aspetto umano dei lavoratori e le rispettive famiglie coinvolti: Da questo punto di vista , la cosa dispiace molto.
-
.....perche' qualcuno ha mai comprato prodotti bose? !!!
l'unico problema sono i lavoratori "sig" !!!!
-
Mha!!! io ho un pensiero... credo che tutti stiano prendendo la palla al balzo per avere meno dipendenti... ma cavolo tutti licenziano... leggo notizie che in tutto il mondo le grandi aziende licenziano... secondo mè è una scusa bella e buona è vero c'è una crisi non lo metto in dubbio ma secondo me non catastrofica come lo riportano tutti gli organi di informazione e qui altre 1000 persone vanno a casa...... a me pare che tutti i ristoranti sono pieni, tutti noi abbiano 3 cellulari il 42 pollici e la macchina nuova!!!
bho non ci stò capendo nulla!!!
-
Sicuramente c'è chi se ne approfitta per fare un po' di pulizia ma ti assicuro che la situazione è veramente GRIGIA (anzi NERA).
Ditte che lavorano solo i prime 3 giorni della settimana, ferie di Natale da 30/45 giorni, cassa integrazione, impianti che lavarono su di un turno al posto di 3.....
Come vedi anche chi non vuole/può licenziare ha grossi problemi !!
L'anno scorso eravamo "coperti" fino ad Ottobre* adesso arriviamo a Marzo/Aprile e non ci stiamo "ammazzando" di lavoro !!!
Ci hanno bloccato le commesse già concordate e tutti quelli che dovevano fare impianti nuovi hanno posticipato di 6 mesi gli investimenti.
Prima quando non pagavano "inventavano" delle storie (non mi è arrivata la fattura, è malata la signora che segue la contabilità, c'è stato un disguido in banca...potrei continuare per delle ore..) adesso ti dicono "NON ABBIAMO I SOLDI" !!!
Ci aspettano almeno 6 mesi da paura e bisogna solo sperare di resistere più degli altri...il che è veramente molto, molto triste perchè sperare nelle disgrazie altrui vuol dire essere arrivati veramente al fondo del barile :(
* dopo non è che di ordini ne abbiamo presi tanti
-
purtroppo la crisi iniza a farsi sentire ovunque.
mi sento di dire : peccato per i lavoratori, non certo per i loro prodotti.
-
Vedi Brigno magari hai anche ragione tu non volgio dire che la crisi non cè anzi... il fatto è che ora sentiamo che in tutto il mondo ci sono licenziamenti in tutte le società, tutte le ditte ma è possibile che tutto il mondo è in crisi? nessun settore si salva?
Come dicevo prima se ti fai un giro nei ristoranti la sera io li vedo tutti pieni, se ti affacci dal MW o da Sa..rn vedo gente in fila a comperare e comperare...
volevo solo ricordarvi che il prezzo del petrolio questa estate ha sfiorato i 150$ al barile e la benzina ha toccato il picco di oltre 1,5€ al litro. Ora lo sapete a quanto stà il petrolio? a 45$ e i prezzi della benzina?
dai non ci prendiamo in giro diciamo che tutta la classe commerciante ci ha giobbato sopra portando, con questo cavolo di eruo, i prezzi alle stelle!!! Cerchiamo di vedere bene dove stanno i problemi. Solo se penso ora a convertire ogni cosa dall'euro alla lira io non comprerei nulla: un esempio?
Il latte costo medio 1,65€ il lire 3194.84 voi lo comprereste?
-
IMHO Bose è stata anche schiacciata da una concorrenza che si è adeguata al mercato, mentre Bose ha continuato a non rinnovare la sua gamma di prodotti, proponendoli tra l'altro a prezzi che con il tempo sono andati comparativamente fuori target.
-
Qualche giorno fa leggevo un articolo di Giorgio Bocca che evidenziava come questa fosse una crisi strana. Famiglie che non riescono a far fronte a tutte le spese e nel contempo alberghi pieni, stazioni sciistiche prese d'assalto, Suv ad ogni angolo di strada. Non ci sono molti settori che non siano colpiti, in modo più o meno grave. Il nostro sistema creditizio, come d'abitudine, non aiuta. I giornalisti da parte loro, non che debbano dare notizie false e tendenziose, fanno terrorismo. Da qualche giorno la notizia purtroppo "principe" è relativa al calo del PIL 2009 del 2%. Mi pongo una domanda una. Chi ha fatto questa previsione? Lo stesso pool di esperti che ad agosto/settembre evidenziava si una certa flessione più finanziaria che economica fino a dicembre per poi avere una ripresa nei primi mesi del 2009? Chi è il fornitore della sfera di cristallo? Lo stesso che indica il contrasto dei nuovi plasma? Si cerca anche di scherzare parlando di un argomento che purtroppo tocca un pò tutti noi.
-
IMHO il fatto è che i soldi sono dove... sono sempre stati.
Alberghi pieni, stazioni sciistiche prese d'assalto, Suv ad ogni angolo di strada... non riguardano il "ceto medio", ma il "ceto alto" e "medio-alto", che la crisi non la sentono proprio.
Sciare tra l'altro è diventato uno sport per super-ricchi...
-
Vedi Nicholas è propio questo che volevo dire ma è possibile che c'è questa tremenda crisi come tutti gli oragani di informazione dicono?
Secondo me è che siamo spindi dai media e ci fanno vedere e dire solo le cose che vogliono loro!!!
E tutti stanno prendendo la palla al balzo per licenziare, non dico tutti ma molti ci giobbano sopra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da franznike
Vedi Nicholas è propio questo che volevo dire ma è possibile che c'è questa tremenda crisi come tutti gli oragani di informazione dicono?
Purtroppo si. Io ho già assistito a due crisi, inizi anni 80 e inizi anni 90. Ma l'entità era completamente diversa. Ora parliamo di una crisi trasversale, che interessa la quasi totalità dei settori, globale, sono ben pochi i paesi del mondo non interessati. L'euro, di cui sono un grosso estimatore (non parlo del cambio lira/euro ovviamente, ma questo è un altro discorso), ci ha salvato in molte occasione (Parmalat su tutte), ma ora ci costringe a sottostare a parametri molto stretti da rispettare (o quasi). La mia ovviamente può essere solo una visione limitata a quelle che sono le mie possibilità "visive". Ma, per quanto riguarda l'Italia, mi ricordo il PM inglese Thatcher che ci ha paragonato ad un calabrone: corpo grosso ed ali molto piccole. Questa crisi ha portato in evidenza entrambe queste nostre caratteristiche fisiche. A questo aggiungiamo il nostro pagare anche colpe degli altri. In primis crisi finanziaria USA che ha "esportato" anche da noi molta spazzatura. Si, sicuramente ci saranno anche aziende che "marciano" su questa crisi. Ma, mia personalissima opinione, sono PURTROPPO, la minoranza.
-
Torniamo al topic per cortesia :)
-
X Rosario: perchè scrivi "Visto il "valore tecnico" dei prodotti Bose..."??
Io sapevo che i BOSE sono prodotti eccellenti, si veda anche il prezzo...