Re: Attenti ai corrieri !
Citazione:
Originariamente inviato da axel70
Ciao a tutti ragazzi,
3.Appena arrivato,probabilmente non vi faranno controllare l'interno dell'imballo.Firmate allora il ritiro scrivendo "con riserva,collo danneggiato" adducendo come giustificazione anche il più piccolo graffio o ammaccatura sull'imballo:lo scaricatore si incazzerà un pò ma se più tardi lo aprite ed è rotto ed avete firmato senza riserve il risarcimento è più difficile
;)
In bocca al lupo a tutti
Piccolo chiarimento,non e' assolutamente vero che non fanno fare il controllo o meglio,prima bisogna pagare,poi davanti al corriere se recapitato a casa e davanti alla signorina dell'uff se ritirato dall loro sede,fanno aprire il collo per verificare l'effettivo stato del prodotto.
Per il resto i tuoi suggerimenti sono giusti,forse,posso criticare l'eccessiva leggerezza con cui hai affrontato la questione quando e' arrivato il pacco,mi spiego:
Da quello che hai scritto mi pare di aver capito che il collo era gia' danneggiato quando ti e' stato portato a casa,adesso tu potevi tranquillamente rifiutare la consegna(ed e' una prassi consolidata con i corrieri quando i colli sono vistosanmente danneggiati),oppure dopo aver pagato,verificare davanti al corriere lo stato del contenuto del collo,a questo punto su tua precisa richiesta dovevi far scrivere "dal corriere"(per mano del corriere) gli eventuali danni riscontrati,la societa' di spedizione e' sempre piu' "sensibile" quando si trova con documentazione scritta a mano dal loro dipendente,questa e' la prassi che uso da tanti anni e' non ho mai avuto problemi, rimborsi e diatribe.
speriamno che tu riesca a risolvere il tuo contenzioso con la societa' di spedizione,capisco cosa si prova in simili circostanze.
Causa vinta contro Bartolini
Sono contentissimo per me e per tutti gli appassionati che usano spedizionieri!:p
Ho appena finito di parlare col bravissimo avvocato Nebuloso(335-8274958);) che mi assistito nella causa contro il suddetto corriere ed ho ricevuto una splendida notizia:
ho vinto la causa ed ho ottenuto un risarcimento di circa 1500€ (invece dei 2500€ richiesti) più 900€ di spese legali a mio favore!:D
Il risarcimento sarebbe stato anche integrale se il preventivo del danno da me subito fosse stato più preciso, ma sono comunque ultra felice:D
Questa sentenza (di cui vi farò avere i dettagli)costituisce un precedente giurisprudenziale importantissimo che potrà essere usato in qualsiasi altra situazione simile alla mia.
Spero che non servirà a nessuno di voi, ma se per caso doveste subire un danno durante un trasporto(nel quale il destinatario è un privato e non una società) sappiate che, aiutati da un bravo avvocato come il mio, potreste ottenere il risarcimento del danno integrale più le spese legali e non solo quel "ridicolo" risarcimento che probabilmente vi proporranno ;)
In bocca al lupo