Ciao a tutti, una domanda:
L'audio PCM non compresso che si trova in alcuni BluRay è superiore come qualità rispetto al Dolby trueHD e al DTS HD?
Per logica penso di si dato che non è compresso ma volevo una conferma!
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, una domanda:
L'audio PCM non compresso che si trova in alcuni BluRay è superiore come qualità rispetto al Dolby trueHD e al DTS HD?
Per logica penso di si dato che non è compresso ma volevo una conferma!
Ciao
Anche i vari dts e dd versione HD non dovrebbero essere compressi.
Tecnicamente il PCM dovrebbe essere migliore, non solo perchè non è compresso, ma anche perchè non c'è nessun "codec".
Il PCM è una modulazione, non una codifica.
Teoricamente le codifiche, per quanto buone, alternano sempre il segnale rispetto all'originale, il PCM dovrebbe essere invece così com'è stato registrato in studio.
Ok Grazie
Certo che sono compressi! però sono codifiche lossless (codifiche non distruttive), cioè una volta decodificato, hai le stesse informazioni del flusso audio utilizzato prima di essere codificato (prerogativa di formati lossy, cioè con perdita...)Citazione:
Originariamente scritto da ale123
A be, ma allora l'ampli deve decomprire in fase di riproduzione...
Naturalmente...
ricorda anche che tutti i formati audio ad esclusione del PCM sono compressi e si dividono in lossy (con pedite) lossless (senza perdite)
LOSSY
Dolby Digital
DTS
DTS-HD HR
LOSSELESS
Dolby TrueHD
DTS-HD Master Audio.
tuttavia questi flussi per essere ascoltati hanno bisogno di un decodificatore, che ha il compito di riportare allo stato originario il flusso cioe PCM non compresso.
questo e +/- lo schema che segue il segnale audio
PCM non compresso --> compresso in lossy / lossless ---> Decodificatore lo riporta al PCM ---> Convertitore D/A ---> Altoparlante
le codifiche lossless garantiscono di riportare il sengnale in PCM senza subire perdite, al contrario delle lossy.
P.S
tieni presente che per trasportare un audio PCM multicanale devi per forza effettuare un collegamento in HDMI, se usi una connessione ottica la traccia viene downmixata a Stereo (2CH)
il DTS HD è lossy, diciamo che è il cugino del Dolby Digital Plus.Citazione:
Originariamente scritto da voodoo13
Il DTS HD Master Audio è loseless, come giustamente scrivi tu.
Per la precisione è DTS-HD HR (High Resolution)...e come dice giustamente primocontatto è lossy...
si è vero.. ho corretto il post grazie :)
Posto che avete già chiarito quali frormati sono lossy e quali lossless, segnalo che a mio modesto parere le tracce in PCM sono - sempre e nettamente - le migliori che ho ascoltato in Blu ray e che il DTS Master audio è - quasi sempre - migliore del Dolby true hd.
Probabilmente il processo di codifica-decodifica (o se volete... compressione e decompressione dei dati) non è così ininfluente come se lo vendono.
In più il bitrate del PCM è mediamente molto + alto di quanto accede nei corrispondenti formati lossless.
Motivo per il quale sto da tempo conducendo la mia piccola battaglia personale affinchè tutti i BD ITA abbiano l'audio PCM ITA (oltre che in inglese).
Purtoppo l'unica che ci accontentava (Sony) è passata mestamente al Dolby tru hd....:rolleyes: :nono:
Beh, penso che l'abbia fatto per poter mettere a disposizione di noi utenti tracce video con un bitrate più elevato.
Io penso che l'abbia fatto per adeguarsi al mercato, era l'unica (o quasi) che inseriva tracce PCM 5.1. Warner, Universal, Fox, ecc. Inseriscono in lingua Italiana tracce lossy. Io preferirei un video un po più compresso, ma con tracce ITA in PCM 5.1.
se tutti i blu-ray fossero in PCM nessuno comprerebbe piu gli amplificatori con le nuove codifiche, :) IMHO per le case è come darsi la zappa sui piedi visto che se cosi fosse i guadagni provenienti da DTS e Dolby sarebbero perduti. :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Concordo in pieno.Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
PS
Adesso gattapuffina si arrabbia...... :D