Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...sion_4103.html
Il produttore coreano presenta a Las Vegas il nuovo monitor Samsung 2233RZ, primo monitor LCD 3D compatibile con la nuova GeForce 3D Vision di Nvidia, con diagonale da 22 pollici e risoluzione 1680x1050 punti. In vendita da Aprile al prezzo di 399 dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Minkiatona
Cavolata Intergalattica *_* .
-
Perche' non lavori in 3D.......
-
Io invece son interessatissimo, ma avrei preferito un bel monitor 24" in Full HD... :boh:
che scommetto uscirà presto..:Perfido:
Ma l'ATI/AMD che fa? :eh:
Si fa sfuggire questa occasione per restare al passo?!?! :wtf:
SEcondo me questo è il trend dei prossimi anni!:read:
walk on
sasadf
-
è dagli anni 80 che vanno avanti con gli occhialini e ogni volta è stato un bagno di sangue, quanto ci metteranno per capire che mettersi degli occhialini è scomodo?
-
Io sono favorevole a questa "riscoperta" della 3d vision!
E' vero che devono raffinarsi ma sono sicuro che se la cosa prendrà piede si otterranno ottimi risultati a costi contenuti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da TheDarkAngel
quanto ci metteranno per capire che mettersi degli occhialini è scomodo?
e come non darti ragione !
e vogliamo aggiungere il costo ? in famiglia siamo in 4 e la tv-dvd-br li vediamo sempre tutti insieme.
devo comprare 4 paia di occhialini per un totale di 800 euro !!!! :eek:
-
@Ronzino... col tv 3D della Sony non avrai di questi problemi dato che utilizza occhiali polarizzati da 10-20 dollari...
Data la partnership che Sony sembra abbia con RealD 3D (tecnologia 3D per il cinema, in Italia nelle sale Uci Cinema) mi viene anche il dubbio che gli occhialini usa e getta che danno al cinema potranno poi essere tranquillamente usati a casa con i bravia 3D... a costo zero quindi... ma questa è solo una mia speculazione.
Leggete il link, hanno detto che è semplicemente spettacolare... Wipeout e GT Prologue in 3D...
http://arstechnica.com/journals/thum...quality-ps3-3d
@ sasadf: Ati ha stretto un accordo con iz3d, azienda che fornisce drivers per pc. Se si possiede una scheda Ati ed un tv a retroproiezione (quindi solo in America) 3D-ready i drivers sono gratuiti ;)
-
ben poca cosa all'hardware implementato sulle Nvidia:boh:
Mi sa che a 'sto giro Ati/Amd è rimasta un passo indietro...:sob:
walk on
sasadf
-
Ma poi scusate.
Io dieci anni fa avevo una scheda dell'asus (non mi ricordo se era su chipset nvidia) che aveva proprio questi occhialetti lcd da attaccare direttamente alla scheda video per l'effetto 3d.
Il funzionamento era lo stesso e fungeva tranquillamente su monitor crt.
Sbaglio o ci stanno spingendo come ultima frontiera una cosa vecchia come il cucco?
edit:
trovato:
http://www.stereo3d.com/asus.htm
-
La mia domanda e un altra: chi come me e siamo in tanti, porta gli occhiali, come cavolo fa ad usare gli occhialini x il 3D ?
Il 3D prenderà piede quando si potrà vederlo direttamente sui tv senza bisogno di orpelli vari.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cosmopavone
Ma poi scusate.
Io dieci anni fa avevo una scheda dell'asus (non mi ricordo se era su chipset nvidia) che aveva proprio questi occhialetti lcd da attaccare direttamente alla scheda video per l'effetto 3d.
Il funzionamento era lo stesso e fungeva tranquillamente su monitor crt.
Sbaglio o ci stanno spingendo come ultima frontiera una cosa vecchia come il cucco?
edit:
trovato:
http://www.stereo3d.com/asus.htm
Quelli ce li ho anch'io ma sono un'altra cosa. Sono ad otturazione: il monitor riproduce alternativamente i frame per i due occhi e le lenti si otturano alternativamente per mascherare ciò che un determinato occhio non deve vedere quando il monitor sta riproducendo l'immagine per l'altro. Non sono male ma la luminosità cala molto e si intravede abbastanza l'altro frame rovinando un po' l'effetto 3D.
La tecnologia proposta qui, seppur non nuovissima, dovrebbe garantire una visione migliore perché ci si basa sulla polarizzazione. Per contro si deve possedere un televisore creato appositamente per riprodurre immagini polarizzate.
-
In realtà ha ragione Cosmopavone, questi occhiali Nvidia sono ad otturazione (ovvero shutterglasses)... ma ora siamo nel 2009 e:
- gli occhialini hanno un refresh molto più alto e quindi più confortevole
- la tecnologia lcd è molto meno stancante per gli occhi dei vecchi CRT
- la grafica ormai fotorealistica, merita la terza dimensione.
- gli occhialini sono stati progettati appositamente per i gamers e si possono tranquillamente sovrapporre agli occhiali.
Contro: un pò troppo costosi, seppur di qualità a quanto sembra.
Il Sony Bravia 3D del link di prima usano invece lenti polarizzate.
-
Per COSMOPAVONE (tutti ti cercano... tutti ti vogliono...):D
Anche io avevo la stessa scheda: ASUS 7200, 3D.
Occhialini che si attaccavano dietro la scheda con un pin jack stereo (ce l'ho ancora 'sti occhialini).
Effetto 3D notevole, con l'unico difetto di un rallentamento dei frame rate clamoroso. Ma erano altri tempi ed altri processori. Come viene accennato dall'ultimo post.
Il monitor era un normale CRT.
La scheda "sdoppiava le immagini" e l'effetto 3D "partiva" dalla manina del mouse, che pareva fuori dallo schermo. Splendida.
Io tifo per il 3D
Michele
-
Io tifo per l'olografica, ma mi rendo conto di essere nato nell'era sbagliata!! ;)
Televisori adatti per ora li fa solo Mitsubishi (o almeno sono gli unici presentati nel sito ufficiale di Nvidia) la migliore dovrebbe essere il gioiello ad illuminazione laser da 60 pollici (...e 5000 euro!)