Prese AC Outlet dell'ampli...
Salve a tutti...volevo porre un quesito. Quasi tutti gli amplificatori di fascia diciamo, commerciale, possiedono sul restro queste uscite di corrente,per collegare eventuali sorgenti audio o altro,chiamate AC OUTLET,in numero di una o due...secondo voi,è bene usarle, oppure è SEMPRE meglio alimentare le sorgenti direttamente dalla rete?Ve lo chiedo,poichè giorni fa, ho deciso di provare ad alimentare il mio Tuner,invece che dall'ampli,dalla rete,e forse sarà paranoia,ma è cambiato dal giorno alla notte!Già il segnale della radio,è così così,ma alimentando direttamente,ha acquistato profondità,e sopratutto potenza!Stessa cosa per il lettore cd...che ne dite??Ciao a tutti,grazie!;)
Misura della fase elettrica sul telaio di un apparecchio
Citazione:
Originariamente scritto da Unlimited2001
Ho tentato di verificare,per quanto riguarda il mio problema, la fase del mio impianto, seguendo la procedura descritta su audiocostruzioni.it ,ma senza successo... non possiedo un cercafase, ma ho un tester analogico, e volevo chiedere, va bene questo tipo di tester? Misura i millivolts?
E se si, dove devo posizionare esattamente negativo e positivo?
Poi, quando collego l'apparecchio che sto analizzando,ad esempio l'amplificatore, lo scollego da tutte le altre apparecchiature,e ok, ma lo devo accendere e posizionare su una determinatata sorgente?
Misura dei Volt in tensione alternata (V ca)
Riguardo la possibilità di effettuare misure con il tester, ci sono delle possibilità che non si riesca ad effettuare la misura della fase di alimentazione. Per caso sono incappato in un tester che non fa questa misura: solo 1 caso su 5 tester digitali utilizzati da me e da altre persone.
Tutto dipende da come è costruito il tester, in quanto si tratta di una misura anomala quella della fase, perché si va misurare un disturbo residuo del circuito di alimentazione modulato ad una frequenza di 50Hz, mentre i tester sono garantiti solo per i 50Hz e 60Hz della rete elettrica di alimentazione.
Voglio dire che di solito può andar bene, ma bisognerebbe accertarsene, magari con un’altro tester di un conoscente.
Se il tester non va, semplicemente rileva ben poca tensione elettrica sul telaio del tuo apparecchio, e di solito non mostra differenze invertendo la posizione della spina di alimentazione.
Per provare un apparecchio e la sua fase elettrica è necessario scollegare ogni cavo di connessione, lasciando solo il cavo di alimentazione ed accendere l’apparecchio in prova.
La misura va fatta tra una connessione di terra (es: da una presa di corrente a muro) e il telaio metallico o le prese RCA del tuo apparecchio in prova.
Leggi con attenzione le indicazioni di quel sito, altrimenti non si riesce a fare la misura in maniera corretta.
Bruno