Kodak Easyshare V570 - Risoluzione problemi o passaggio ad altro prodotto
Sto valutando l'ipotesi di cambiare questa fotocamera digitale a causa di alcuni problemi. Purtroppo sono un grande ignorante in materia, e mi trovo per questo qui a chiedere consiglio a coloro che certamente hanno più esperienza di me ;)
InnanzituttoQUI i dati tecnici della macchina in questione. La maggior parte di quei dati per me vogliono dire poco.
Passo quindi ad elencare quelli che secondo me erano pro e contro di questo prodotto
PRO
- è un prodotto decisamente molto compatto, esattamente quello che mi serviva
- Dispone di uno zoom OTTICO 5x (non digitale), che era un buon compromesso rispetto alla mia precedente che aveva solo 3x. Inoltre lo zoom si muoveva "dentro" alla macchina lateralmente, quindi non usciva fuori, rendendo il prodotto ancora più compatto e comodo da usare in posti affollati (concerti etc)
- Ha una modalità foto "panoramica" (più scatti attaccati insieme lateralmente) che sembra una cavolata pazzesca, ma invece con mio sommo stupore ho notato che funziona davvero bene. Usata pochissimo, ma con ottimi risultati :)
- Ha un doppio obiettivo, quello di sotto è un piccolo obiettivo grandangolare... incredibile la comodità di questa cosa. L'ho usata tantissimo. Per fotografare amici e gente in una stanza dove non potevo allontanarmi troppo, o quando volevo fare panoramiche ampie di luoghi/persone etc etc, comodissimo!
CONTRO
- Il flash è troppo forte e NON è regolabile. Quando ci si trova a fare foto notturne ad oggetti e soprattutto persone che non sono ragionevolmente distanti dall'obiettivo (ma a volte pure quando lo sono!) l'esposizione del bianco è troppo alta (vedi foto sotto)
- Le foto notturne fatte con l'obiettivo grandangolare (a volte anche con quello normale ma tendenzialmente con quello grandangolare) mostrano dei difetti tipo "pallini" (vedi foto sotto)
- Non usa un cavo USB standard ma un connettore particolare (vabbè difetto di bassa rilevanza...)
- La qualità generale delle foto fatte con scarsità di luce è piuttosto bassa. Ok c'è l'effetto notturno come su tutte le macchine digitali, ma senza un piedistallo o una base d'appoggio solida e ferma è praticamente impossibile fare foto che non siano sfuocate o cmq pessime.
Ecco un po' di esempi ora:
http://img390.imageshack.us/img390/5...0655bf6.th.jpg
Qui potete vedere quei "pallini". Come se fossero gocce d'acqua su un grosso obiettivo. Solo che ovviamente così non è, e lo fa solo di notte. Gli dà fastidio il fumo dei concerti? Non ne ho idea. La qualità complessiva della foto cmq è molto bassa, come potete vedere
http://img252.imageshack.us/img252/2...0679ry5.th.jpg
Ecco un esempio di sovraesposizione di bianco, come dicevo sopra. In questo caso la foto è stata fatta in automatico quindi la macchina era piuttosto vicina (70 cm? 1 metro? La lunghezza di un braccio).
Fa così anche da distanze più alte purtroppo. Provato a regolare ISO e White Balancement dal menu interno ma niente... e per assurdo il flash non ha tre livelli (basso, normale, alto) come in tutte le altre macchine che ho avuto prima.
In luce di tutto quello che ho scritto (se qualcuno è riuscito a leggere fin qui :D ) cosa ne pensate dei problemi riscontrati? E' difettosa/da riparare la mia macchina? E' un problema standard di tutti quei modelli? Il fatto che la Kodak non abbia più prodotto "evoluzioni" del modello a doppio obiettivo mi porta a pensare che ci fossero dei problemi tecnici dietro a questa tecnologia, altrimenti sicuramente l'avrebbero portata avanti e fatta evolvere, no?
Avete qualche altro prodotto con caratterstiche simili che vi sentite di consigliarmi?
Grazie a tutti per l'attenzione :)