Monitor Audio BR5 arrivate!
Carissimi,
dopo qualche peripezia con il corriere le BR5 sono arrivate.
Sono in riscaldamento insieme al tutto da un paio d'ore.
Domani conto di darvi un primo resoconto, nonostante la casa raccomandi un rodaggio di circa 50 ore a metà del volume cui si pensa ascoltarle normalmente.
Il problema è che non ascolto normalmente a volumi altissimi (un quarto del mio C320BEE) quindi ora stanno andando a 1/8 con qualche tirata verso l'alto.
Esteticamente molto belle, ricche di bassi "naturali".
Capisco ora il 2 vie e 1/2, ma dirò domani.
Fin'ora provato jazz, classica, progressive rock.
Al momento in rodaggio con requiem di Mozart.
A presto per la recensione delle prime ore. Domani o domenica.
Prime impressioni Monitor Audio BR5
Cari tutti,
eccomi dunque dopo circa 12 ore di rodaggio delle BR5.
Intanto un grazie a Carlito1 che mi aveva dato una dritta sulle RS6, facendomi andare a scovare le Monitor Audio.
Per varie ragioni, non ultime quelle di budget e del luogo di ascolto (circa 20m2) ho scelto poi le BR5 che più di un rivenditore mi hanno indicato come più che adeguate per il NAD C320BEE.
Premetto che in quello che sto per scrivere ho cercato di ben equilibrare le impressioni, i desideri (l'orecchio sente qualcosa, ma il cervello ti può suggerire altro, per varie ragioni) e un tentativo di descrivere in modo chiaro anche se non posseggo terminologia professionale, ma tanti anni di ascolto appassionato e suono io stesso diversi strumenti.
Eccoci al dunque:
Configurazione: Ampli NAD C320BEE
CD Player: NAD C515BEE
Diffusori Precedenti: Jamo PJ FC1000 da Pavimento
Luogo di ascolto: Stanza da circa 20m2 con tappeti, libreria, divano, poltrone etc.
Posizione all'ascolto: al vertice del triangolo ideale.
Casse distanziate fra loro di circa 3 metri.
1) Primo elemento inconfutabile: le BR5 danno vita ai bassi in modo naturale, ma estremamente caldi. Ascolto principalmente jazz, classica e progressive rock e i bassisti sono rinati a nuova vita. Pompano bene anche a volume bassissimo.
2) La scena risultante (casse a 50-60 cm dal muro) è gradevolissima, profonda, ben dettagliata e di ampio respiro, fresca.
3) Nella classica orchestrale il dettaglio della disposizione orchestrale viene fuori alla grande e, grazie al tweeter e ai medi, anche le sezioni d'archi più leggere si ascoltano come un soffio di brezza in riva al mare.
4) Grazie a quanto in 3 le registrazioni jazz anni 50 (suono il sax tenore) fanno venire i brividi. Il respiro di Stan Getz o Coleman Awkins fra un fraseggio e l'altro è completamente naturale e pieno di vita.
Il dettaglio è tale che si sentono anche le sbavature delle ancie dei sax dovuto all'appaggio del labbro su di esse e i piccoli difetti di registrazioni.
5) Il suono nell'insieme è molto armonioso e caldo, testimoniato nelle voci delle cantanti jazz, ma anche moderne (l'ultimo Mannoia e Fossati, ad esempio).
6) Il progressive rock (Pink Floyd su tutti) ne esce clamorosamente bene e nella stanza aleggiano chiatarre e bassi in modo quasi psichedelico.
7) I pianoforti, classici e jazz hanno un suono perfetto e cristallino, godibilissimo in questo senso di apertura che alcuni di voi mi avevano suggerito come metafora.
8) Piatti batterie cristal clear!
9) Chi al momento ne risente un po', ma penso sia una questione di rodaggio delle casse, è la musica barocca per viola da gamba. Sembra più "piatta", ma penso che sia molto più vicino all'originale in questo genere di riproduzione. Il problema è che il cervello tende a rifiutare nuovi circuiti esperienziali sinapsici nel ricordo sonoro che differisce da una precedente esperienza di piacevolezza.
10) Nell'insieme il suono è molto più robusto e corposo. Con l'amplificatore a 1/4 la musica suona molto più forte e a volumi bassissimi, prossimi al minimo, il dettaglio rimane chiaro e distinto. La scorsa notte all'una ascoltavo in condominio con livelli minimi, ma rimaneva piacevole, complice il silenzio assoluto intorno.
Sono curioso di vedere come si comporteraano dopo le fatidiche 50 ore e attendo con piacere vostre osservazioni ed eventuali domande o suggerimenti.
Considerazioni finali, sensazioni scritte con Charlie Haden e Quartet West in sottofondo. Prezzo pagato per le casse 523 Euro con spese di spedizione.
Grazie a tutti per la gentilezza e le dritte che mi hanno aiutato molto!
Buone feste a voi e alle vostre famiglie e auguri di un 2009 ricco di pace, amore e serenità.