Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/pi...2013_4018.html
All'IT Month di Taipei il noto produttore giapponese presenta ufficialmente il suo nuovo supporto Super Multi-layer su base Blu-ray da 400GB e annuncia l'arrivo, previsto per il 2013, di un nuovo supporto da 1TB (1.000GB). Ciliegina sulla torta: il super multi-layer sarà compatibile con gli attuali lettori Blu-ray Disc
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
WOW!!!!!!
Allora il 4K si avvicina?????????????????????
:D :D :D
-
Forse per il 4K sarebbe sufficiente quello da 400GB.O sbaglio?
-
ottimo!!! quindi con questi nuovi spazi si potrebbe prima di tutto togliere la compressione sia audio che video e poi avvicinarsi a risoluzione ben più alte....
-
Dai raga.....io inizio a sognare:rolleyes: :D
by
-
"Tradotto in altri termini, questi nuovi supporti saranno perfettamente compatibili in lettura con gli attuali lettori Blu-ray Disc, come del resto la stessa Pioneer ha avuto modo di confermare."
questa si che è una bella cosa :) , devono però accelerare per competere con le memorie e gli hd che hanno spazi di archiviazioni sempre maggiori e a prezzi in netto calo
-
Bisognerà vedere cosa succede nel passaggio da un layer ad un altro...Già in alcuni dvd dl c'è un micro scatto ed un ritardo appena percepibile.Non vorrei che per la quantità di dati da processare i lettori BR più datati possano soffrire di questo inconveniente
-
non capisco, prima dicono che il BD avrà vita breve e poi escono notizie (ottime) come questa!
cioè su un disco da 1tb ci stà anche un film in 8k credo, come fa il bd ad essere un supporto non "future-proof"?
se sarà sostituito, imho, sarà per farci spendere altri soldi e rinnovare le apparecchiature, altrimenti il lettore di ora lo potremmo tenere per chissà quanto
-
Non credo che i lettori di oggi saranno in grado di riprodurre formati video a 4k e 8k. Per cui, se e quando sarà, il cambio di lettore sarà comunque necessario.
-
Quoto quest'ultimo intervento.Occorreranno lettori in grado di far uscire il segnale a 2160p(o sbaglio?).
-
Ma infatti! Come fanno i lettori di oggi a processare segnali a risoluzioni così elevate?
Serve ben altra potenza. La compatibilità significa che i lettori potranno leggere questi dischi a patto che ci sia anche una traccia a 1080p oltre a quella 4k.
-
... e nuovi standard hdmi... e nuovi sintoamplificatori... e nuovi proiettori... e nuovi teli da proiezione.... e nuovi occhiali
-
Be',nuovi proiettori e' inevitabile...tuttavia sia i futuri vpr che i superBD players avranno entrambi il nuovo standard HDMI(chiamiamolo cosi'),dunque gli acquisti indispensabili saranno questi due.Per quanto riguarda l'audio,spero che le nuove codifiche HD possano durare ancora un bel pezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
che i superBD players avranno entrambi il nuovo standard HDMI(chiamiamolo cosi').........
Già..... Penso che ci vorrebbe un HDMI almeno 2.0 :D
Tornando in topic, credo che con questi nuovi dischi multilayer, sarà possibile stipare in un unico disco magari tutta la trilogia de "Il Signore degli Anelli" ovviamente extended edition a 1080p!!!!!!!!!!!!!!!! :D
Ciao
-
si in effetti un lettore odierno non può processare quel tipo di segnale uscendo a 1080p su hdmi 1.3
solo un htpc con un lettore bd potrebbe, forse, è da vedere che tipo di standard inventeranno.. certo è che tutto il resto è ovviamente da cambiare, io mi riferivo solo ai lettori perchè sempre di bd parliamo, però a pensarci bene mi sono sbagliato, anche quelli dovremo ricomprare..:( sigh