Considerando l`occhio umano un dispositivo hardware, a che risoluzione massima siamo in grado di vedere? quanti milioni di colori? E il ns orecchio? I suoni a quanti mb/s ci arrivano?
Grazie
gamberetto
Visualizzazione Stampabile
Considerando l`occhio umano un dispositivo hardware, a che risoluzione massima siamo in grado di vedere? quanti milioni di colori? E il ns orecchio? I suoni a quanti mb/s ci arrivano?
Grazie
gamberetto
Per quanto riguarda la risoluzione dell'occhio umano, pił propriamente definita "acuitą visiva" la risposta non č semplice, poichč dipende da numerosissimi fattori, comunque la letteratura č abbastanza concorde nel dichiarare che un occhio umano riesce a discernere ("risolvere") 10 linee per mm. (250 dpi) alla distanza minima di visione, solitamente intorno ai 20 cm., a un metro si scende a 75 dpi.
Per quanto riguarda i colori i soliti 16 milioni di colori, ovvero una risoluzione di 8 bit per ogni componente (R-G-B) dovrebbe essere pił che sufficiente, mentre per il bianco e nero si arriva a una risoluzione che supera i soliti 256, quindi 8 bit.
Il discorso č ovviamente molto pił complesso, ad esempio, la risoluzione dll'occhio č ottimale solo per le immagini focalizzate esattamente al centro, appena ci si allontana da esso la risoluzione decade, per questo motivo l'occhio compie velocissimi movimenti di "scansione" dell'immagine in modo da acquisirla con la sua massima risoluzione.
Per quanto riguarda invece la tua seconda comanda credo che non sia applicabile al'argomento.
L'orecchio umano č in grado di percepire suoni compresi in un intervallo di frequenze che vanno da cica 20 Hz a quasi 20 KHz, con i limiti che variano da individuo a individuo e che, specialmente il secondo, diminuisce con l'etą, riducendosi anche a 15 KHz.
In gamme centrale, intorno ai 2 KHz l'orecchio riesce a distingure suoni che hanno una differenza di frequenza di soli 2 Hz.
I megabit che citi, nel caso di tramissione di un segnale, audio in questo caso, dipendono imvece da molti fattori, l'ampiezza della banda di frequenze trasmesse, dalla frequenza di campiionamento e dal numero di bir utilizzati per la digitalizzazione, dalla compressione applicata, a meno che non sia un segnale non compresso, che portano ad avere risultati diversissimi tra loro.
Ciao
Grazie Nordata sei stato molto esaustivo!!!Citazione:
Originariamente scritto da nordata
ciao
gamberetto
...nordata sei un libro aperto! :D