Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sistem...iche_3973.html
A distanza di un anno dal primo annuncio, sono state ufficialmente ratificate le specifiche USB 3.0 che, grazie al collegamento in fibra ottica, sarà in grado di garantire una velocità 10 volte superiore rispetto alla versione 2.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
4,8 Gbps?!Non male..
Ciao,
Gianlugi
-
Io avrei voluto qualche Ampere in più in modo da potergli collegare anche delle periferiche più "esose" :(
PS: ovviamente sarebbe meglio diminuire i consumi delle periferiche ma sotto certi limiti è difficile scendere
-
ottima notizia! era l'ora che facessero un tipo di usb più veloce, la 2.0 è durata tanto e nell'arco di questi anni la mole di dati che facilmente si hanno, a volte anche a casa, è fortemente aumentata, la velocità cominciava ad essere davvero troppo bassa!
-
bene , per rinnovarci dovremmo spendere un fottio di soldi...
-
4,8 Gbps?
Ad oggi il SATA II fa al massimo 3Gbps!
Come la mettiamo?
-
beh per i dischi il futuro è il SAS, già montati sui server arrivano a 15k rpm, il doppio del 95% degli HD sata (7200rpm, solo pochi e costosissimi arrivano a 10k)
-
Penso si stesse parlando del cavo SATA non dei dischi.
I SAS arrivano a 12gbit (SAS 4x), ma si parla di banda passante sul cavo non di velocità del disco.
-
ah scusa.. avevo capito male.. comunque c'è scritto nella news che con l'usb 3.0 si abbandona il rame per andare su un cavo in fibra ottica, da questo ne deriva l'altissima velocità
-
ora però servono memorie e dischi in grado di viaggiare a velocità maggiori delle attuali altrimenti di usb3.0 ce ne facciamo ben poco :p
-
Su soluzioni per distanze "ravvicinate" la fibra mi convince poco. Pensate che nel settore pro, dove si usa(va) il fibre channel, si sta parlando da qualche mese di migrare tutto su ethernet in rame.
Ulteriore riflessione, lo standard 10 GbaseT gia' adesso puo' andare a 10 Gb. Su cavo Ctg 6A copri distanze di 100 mt.
Un cavo in rame te lo sa crimpare un ragazzino di 10 anni... La fibra ?