Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...-dts_3969.html
DTS ha recentemente svelato i risultati finanziari del terzo trimestre 2008. I profitti sono ottimi e trainati dalla crescente affermazione del formato Blu-ray che consente di aumentare i guadagni sulle royalties dei vari codec audio
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Adesso con il recente arrivo di Universal su BD ci guadagneranno pure di piu' visto che Universal è passata dal DD al DTS per le tracce dei doppiaggi
-
Sui dvd a nolo, solo 1 su 10 hanno traccia dts ( oltre al dd )
Per i BR non so, ma leggendo le news di uscite qui su avmagazine, vedo che la traccia italiana e' quasi sempre un semplice 5.1, niente HD ( non so se solo dd o anche dts )
-
A me sembran comunque ancora pochini i film in dts...:boh:
Io ne vorrei molti di più!!:yeah:
Anche se alla fine, la supremazia che vantava nella generazione di audio multicanale compresso, non è nè confermata nè confutata nella musica multicanale HD..:boh: :eh:
A me basterebbe ci fosse qualche dts Master audio in più..:rolleyes: (e magari magari qualcuno anche in italiano?:stordita: ).
walk on
sasadf
-
beh ragazzi credo che per DTS siano risultati ottimi considerando che fare un paragone con Dolby è come Davide contro Golia come dimensioni (correggetemi se sbaglio) perche' la Dolby esiste dagli anni '60 ed ha affrontato storicamente molti piu' aspetti legati all'audio, che logicamente la portano ad essere piu' "famosa" e diffusa...
-
beh almeno il BR fà guadagnari 2 spicci a qualcuno
-
ma ci rendiamo conto che siamo costretti a ciucciarci audio non all'altezza del video solo per meri interessi economici (hai detto poco!)? Se utilizzassero il pcm non compresso i bd costerebbero meno (non ci sono diritti da pagare) e si sentirebbero infinitamente meglio, ma nessuno fa beneficenza e allora continuiamo a sorbirci le tracce compresse...
-
Atarix, una traccia (una soltanto) 24/96 in PCM lineare a 5.1 canali "costerebbe" più di 13 Mbps. Due tracce (un in ITA e l'altra in lingua originale) costerebbero il doppio...
L'utilizzo dei nuovi sistemi "lossless" (Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio) permette di contenere il bitrate fino ad un terzo, econsente di "inserire" cose molto utili come la normalizzazione del canale dei dialoghi, utili indicazioni per il downmix e molte altre cose.
Citazione:
... siamo costretti a ciucciarci audio non all'altezza del video solo per meri interessi economici
Le major non producono i dischi per beneficienza. Nell'economia dei costi per la produzione dei Blu-ray Disc, il costo per codificare una traccia in uno dei due sistemi (Dolby o DTS) è nettamente inferiore rispetto ad altre voci molto più pesanti.
Il problema principale in questo momento è che i costi per la produzione (authoring e replicazione) e le dimensioni dei singoli mercati regionali (come l'Italia) non consentono di programmare edizioni per le singole nazioni. In pratica vengono fatte poche regionalizzazioni per più paesi europei.
In questo modo, all'interno di un singolo BD devono essere inserite più lingue e non c'è lo spazio necessario per mettere tutte le lingue nei formati di qualità più elevata.
In questo senso, nelle edizioni dei distributori nazionali (Checchi Gori, Eagle, 01 etc.) c'è più probabilità di trovare tracce audio in lingua italiana di elevata qualità.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
In questo senso, nelle edizioni dei distributori nazionali (Checchi Gori, Eagle, 01 etc.) c'è più probabilità di trovare tracce audio in lingua italiana di elevata qualità.
Emidio
Quoto!
Ultimamente i distributori italiani stanno facendo uscire moltissimi titoli con traccia ita HD(ad esempio oggi Medusa esce con Next e 30 giorni di buio entrambi DTS HD MA)
Ciao,
Gianluigi