Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...anni_3959.html
La società di ricerche tedesca Singulus sostiene che l'apice delle vendite per l'hardware Blu-ray Disc verrà raggiunto tra 5 anni, mentre il 50% delle famiglie americane disporrà di almeno un dispositivo "blu" entro due
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Ma in tempo di crisi globale, non potrebbero risparmiare evitando di commissionare certe ricerche che lasciano il tempo che trovano? magari evitando di sperperare soldi in questo modo si riuscirebbe a limare un po' il prezzo del hardware/software BR...
-
I Più appassionati che sono una nicchia, omeglio ancora i "fortunati" possessori di VPR da 100 o più pollici che sono la nicchia della nicchia, tra circa 5 anni vorranno perlomeno la 1440p, e dovranno ricomprare tutto da capo... :(
-
In teoria questi sarebbero tempi "logici" ma la situzione socio-economica che si prospetta potrebbe minare o fortemente ritardare la diffusione dei blu-ray, senza considerare nel frattempo l'avvento di nuove tecnologie.
E fintanto che non si raggiungono numeri un pochino più importanti i prezzi non calano: insomma un gatto che si morde la coda
P.S. se compriamo un BD a € 15,00 lo riteniamo un affare... ma € 15,00 non sono esattamente così pochi...per un DVD (ok alta definizione, qualche volta audio HD, ma sempre un DVD rimane)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Iota Hor
senza considerare nel frattempo l'avvento di nuove tecnologie.
E fintanto che non si raggiungono numeri un pochino più importanti i prezzi non calano: insomma un gatto che si morde la coda
IL problema sulla diffusione per un 50% dipende certamente dal prezzo più elevato, ma l'altro 50% dipende dal parco titoli molto limitato e soprattutto dalla difficolta di poter far capire ed apprezzare la differenza qualitativa tra il formato DVD ed Blue-Ray, perlomeno nella resa video, visto che l'audio spesso in molti Blue-Ray usciti finora non è poi così migliore, con l'ausilio della sola codifica Dolby 5.1 a 640Kbps, invece di un vero audio HD, o perlomeno un DTS Full-Rate a 1500Kbs, che è già ottimo, e totalmente apprezzabile e fruibile da molte, molte più persone, senza dover spendere altri soldi per un costoso lettore Blue-Ray per la decodifica audio interna, o addirittura un nuovo sinto-ampli... tutto ciò spaventa e scoraggia la gente, anche quella appasionata come me, ma dalle limitate possibilità di spesa.
Senza una tv HD, sufficentemente grande la differenza non è paragonabile a quella che si poteva vedere semplicemente sulla tv da 29 pollici che uno aveva in casa tra il VHS e il DVD-Video in RGB 16:9 anamorfico
Devono lavorare sulla comunicazione, e trovare il modo di far vedere, conoscere e capire cosa è realmente vedere un film in HD a 1080p,
i molti mega-store con tutte le tv non tarate, illuminazione eccessiva o inadeguata e quasi sempre accatasti l'uno vicino a l'altro, non aiuta di certo, anche solo nella visione di un Lcd da 40"... che poi per le masse un 40 è già un esagerazione, ma comunque decisamente più tollerabile e fattibile di un 50", 60", o VPR... sia per ragioni di mentalità, spazio disponibile, e possibiltà economiche di voler o poter investire migliaglia di € per vedersi un paio di film in HD a noleggio la settima (noleggio sempre più costoso), e rivedersi ogni tanto durante l'anno qualche Blue-Ray acquistato... alcuni poi ci giochearanno con una console di nuova generazione, navigare in internet, altri per tv a pagamento, le partite di calcio e stop
per fare tutti questi usi dell'hd, non la sola visione da appassionato di nicchia dei soli Blue-Ray... ci vogliono altri soldi, altri aggeggi da mettere in salotto o in una camera, quindi spazio, e cosa fondamentale, tempo libero da dedicare a tutto ciò.
Le masse della popolazione che lavorano per vivere (che poi sono loro a fare i grandi numeri) ha altre priorità, ha difficoltà a capire, non è informata a sufficenza, ha poco tempo da dedicare a cose strettamente personali superflue, e tira a campare con fatica, il Blue-Ray è di certo è l'ultimo dei pensieri... il DVD continuerà a prevalere se qualcosa di concreto non si smuove.
Credo che tra 2 o 3 anni, avremo definitivamente capito se il Blue-Ray ce l'avrà fatta o meno ad espandersi su buoni livelli a livello globale (non solo in USA e Giappone).
-
Problema di fondo: chi ha pagato queste ricerche?... ;)
-
il br è finito. le ricerche in un periodo di crisi diventano ancora più importanti
-
Citazione:
Blu-ray rallentaterà ... a causa dell'espansione della tv via cavo, via satellite e via internet.
Ma che cavolo di affermazione è questa! Cavo, Satellite e Internet (non parlo di digital download) non hanno minato il DVD, perché dovrebbero minare la diffusione del blu-ray? :wtf:
-
Citazione:
Devono lavorare sulla comunicazione, e trovare il modo di far vedere, conoscere e capire cosa è realmente vedere un film in HD
Altro problema: visto il momentaccio l'utente non cinefilo sente ancor meno il bisogno di HD, va motivato e "ingolosito" più che mai. Si, ma da chi? Dai commessi di MW p.e. che l'unico requisito che devono avere è l'educazione? E poi un conto è spingere l'HD per vendere più abbonamenti Sky, un conto è spingere l'HD per la visione e la vendita di BD...
Alla cassa: lo sa che lei ha acquistato un Blu-ray è che necessita di un lettore apposta? Si, lo so (almeno io/noi)... ma se lo chiedono evidentemente...:nono:
-
Ciao a tutti! Sono nuova del forum e vorrei intromettermi nel discorso, da addetta al settore.
Singulus è un produttore di linee di replicazione, non una società di ricerche di mercato!
Vedete voi...
E comunque veramente nel BD (questa è l'abbreviazione del BluRay) siamo solo all'inizio; ci sono un sacco di problemi di produzione del disco e la produzione è ancora bassa. Praticamente siamo solo alla pubblicità, non alla vendita vera!!!
Non possono spingere ancora troppo, perchè se davvero partisse il BD come si deve, non i replicatori non sarebbero in grado di soddisfare le quantità, e di conseguenza il mercato si "romperebbe".
Vorrei fare una considerazione sul mercato Media in generale. In un periodo di crisi, la gente deve risparmiare giusto? Meno viaggi, meno vestiti, cambio macchina meno frequente, meno divertimenti. ERGO: sta più in casa! ERGO: aumenta il consumo dei media, non tanto film, quanto giochi.
E credetemi, il BD non punta ai film (nicchia per pochi veri appassionati) ma soprattutto ai giochi (la massa).
-
Citazione:
Originariamente scritto da GYC
Singulus è un produttore di linee di replicazione, non una società di ricerche di mercato!
Azz...è vero...Sabatino, stavolta hai toppato!! :D
-
difficoltà
e poi un tv hd per vedere cosa? guardiamo al consumatore medio che vuole giustamente ancora un plug & play.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Azz...è vero...Sabatino, stavolta hai toppato!! :D
Capita ai migliori, figurati se non può capitare anche a me :D
In effetti, tra tutte queste ricerche di mercato che mi è capitatp di scovare ultimamente , la "dicitura" mi era venuta quasi "automatica" ed abitudinaria :D
Comunque sono d'accordo con l'analisi di GYC
-
Citazione:
Originariamente scritto da GYC
In un periodo di crisi, la gente deve risparmiare giusto? sta più in casa! ERGO: aumenta il consumo dei media, non tanto film, quanto giochi.
E credetemi, il BD non punta ai film (nicchia per pochi veri appassionati) ma soprattutto ai giochi (la massa).
è guarda caso l'unica console che ha il Blue-Ray è Plasystation 3... ERGO solo Sony fà finta di credere che il Blue-Ray serva realmente adesso per i videogiochi di oggi in questa generazione di console, mentre nella realta dei fatti è solo uno specchietto per le allodole, puro marcketing, nella speranza di far abboccare la masse, masse di giocatori che pian piano in questi ultimi anni stanno aprendo gli occhi, facendosi meno raggirare dal marketing gurdando maggiormente alle cose concrete, qulità,quantità e prezzo di console e giochi... Sony purtroppo in questa Gen a perso molti giochi, esclusive, e per colpa anche del Blue-Ray è nettamente la console più cara, pur offrendo al momento un parco titoli meno ampio e qualitativamente non superiore alla più economica ma maggiormente radicata concorrenza,
ed i risultati di PS3 non eclatanti raggiunti dalle vendite totali di console e giochi (inferiori a quelle di PS2 nello stesso arco di tempo), non fanno che comfermare ulteriormente.
FarCray 2 gioco di ultima generazione, nuovo riferimento in qualità grafica nel suo genere, occupa solo 4,5Giga su un normale DVD..!
Nei giochi attuali, 25, 50Giga di spazio sono "superflui" servirebbero solo nei giochi di ruolo Giapponese Jrpg a patto che siano pieni di parlato e soprattutto, di diverse ore di filmati in CG, che ormai da tempo non vengono quasi più inseriti nella stragrande maggioranza dei videogiochi per Console (per dirne uno molto atteso, di grande impatto visivo, Resident Evil 5, ha tutti filmati fatti col motore del gioco, un'altro esempio PS3 è MGS4) , o a limite il maggior spazio del Blue-Ray nei giochi potrebbe essere sfruttato anche per audio meno compresso... ma se la codifica è il classico Dolby Digital 5.1, l'audio è sostamzialmento lo stesso, compresso.
IL Blue-Ray avrà realmente senso nei videogiochi dalla prossima generazione di console che potrà gestire realmente una grande quantità di texture in Alta-Definizione, mentre adesso PS3 spesso a texture di qulità inferiore o minore risoluzione rispetto a quelle di XBOX 360 (console uscita un anno prima) che saggiamente ha scelto il DVD, intesa come console per giocare i giochi di oggi, non quelli che veranno sù PS4 o Xbox 720 nel 2012 ;) Li si... che la maggiore capienza del formato Blue-Ray (pardon BD, anche se suona peggio di DVD), avrà realmente senso.
Scusate l'OT era per chiarire
-
Citazione:
il raggiungimento di un fatturato dell'industria "blu" pari a 409,4 milioni di dollari per il 2010.
Giusto per dire quanto le cifre, molto spesso, vengono "sparate". Questa statistica mi pare molto conservativa, e quindi probabilmente realistica.
Ma QUESTA, invece:
http://www.gamedaily.com/articles/ne...-growth/?biz=1
Ipotizzava 1.5 miliardi per il Bluray già nel 2008, per arrivare nel 2010 a 8 miliardi!
Giusto per mettere in prospettiva le cifre, va notato che l'industria home video in totale vale 34 miliardi di dollari, mentre quella dei videogiochi già l'anno scorso l'ha superata, e qui addirittura si ipotizza 78 miliardi per il 2010.
Ma ANCORA più preoccupante, è quest'altra analisi:
http://www.videobusiness.com/article/CA6500268.html
Dove si dice che le vendite dei DVD, dal 1999 al 2004, sono sempre state in crescita e hanno sostenuto i costi di produzione dei film, mentre è dal 2004 che sono in calo, e oggi non riescono più a coprire i costi di produzione, tanto che molti film usciti non riescono a pareggiare i costi. Motivo principale: gli stipendi di attori e registi sono raddoppiati negli ultimi 5 anni.
Anche qui si parla di alternative al DVD, citando video on demand e TV, NON si parla di formati HD, e si pensa che comunque i nuovi formati non riusciranno comunque a coprire il calo delle vendite del DVD.